Anche io ti consiglierei la Plus, innanzitutto per la magnitudine limite e poi perchè la base ha diverse restrizioni, mi sembra anche sulle liste tra l'altro. Le liste le puoi anche importare da altri programmi di pianificazione o fartele a mano sul PC, ma anche direttamente dal tablet e ti dà una mano con i vari filtri per gli oggetti visibili. Per quanto al tuo discorso del FOV direi di no, i cerchi che imposti direttamente dal programma possono avere una utilità ma personalmente dubito fortemente che possano aiutarti a trovare oggetti così al limite. Da quanto mi pare di capire vuoi trovare oggetti al limite dell'osservabilità....mi è capitato, ma avevo già visto l'oggetto, lo conoscevo e sapevo esattamente dov'era. Se non lo avessi già osservato in precedenza non credo che un software me lo avrebbe fatto vedere, era un vero e proprio fantasma. I cerchi del FOV o del Telrad sono utili per lo star hopping.
_________________ Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring
Osservo con:
Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70 Lunt sl35hsa ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens
|