1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Articolo del grande scienziato inglese inviato a Nature: "Nella teoria quantistica, energia e informazione posso scappare da un black hole". Una retromarcia che cambia tutto


http://www.repubblica.it/scienze/2014/0 ... o-77017367

buon divertimento :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nooo mi hai fregato per 5 minuti!
Mi sono attardato a trovare qualche link "piu' orginale" (non ho trovato il paper pero'):
http://www.nature.com/news/stephen-hawk ... es-1.14583
e
http://www.newscientist.com/article/dn2 ... uZkShAuLIW

Anche io auguro tanto divertimento :mrgreen:



Edit: trovato il paper
http://arxiv.org/abs/1401.5761

E' estremamente interessante l'incipit della so called prestigious Nature:
Cita:
Most physicists foolhardy enough to write a paper claiming that “there are no black holes” — at least not in the sense we usually imagine — would probably be dismissed as cranks. But when the call to redefine these cosmic crunchers comes from Stephen Hawking, it’s worth taking notice.

che traduco:
Se qualche fisico fosse abbastanza stupido da scrivere un paper affermando che "i buchi neri non esistono" - almeno non nel senso solito - sarebbe probabilmente scartato come spazzatura. Ma quando la richiesta di revisione di questi stritolatori cosmici viene da Stephen Hawking, merita attenzione.

Come dire "Ipse dixit"?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Orizzonte degli eventi sostituito con un benevolo orizzonte apparente.
Bene bene. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mah io trovo molto molto molto difficile parlare, creare e dimostrare teorie di un qualcosa che nemmeno si vede. Secondo me si scende troppo nei dettagli per oggetti che sono ancora così misteriosi.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche l'aria non la vedi. Però c'è.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sul fatto che i buchi neri esistano penso ormai vi siano pochi dubbi...quel che ne viene fuori però, è che forse sono un pò meno neri e un po' più grigi di quel che si pensava...nel senso che tutta la materia che inglobano nel loro micidiale abbraccio gravitazionale, non può sparire nel nulla, ma probabilmente in qualche maniera viene rimescolata e rilasciata, da qualche parte...

Almeno è quello che ho capito :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010