1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luigi67 ha scritto:
Penso che anche un panno (un lenzuolo di flanella) per coprire il tubo non
sarebbe male,assorbirebbe molta umidità.
Attenzione a coprirlo con una sacca di plastica,e deleterio,la crea.


Utilizzo un vecchio lenzuolo... :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ogni tanto capita anche a me.
a parte il problema di toglierla mi chiedo come mai si forma.
Io il tele ce l' ho in postazione fissa ed è sempre acclimatato, la condensa sul lato esterno ci sta ma su quello interno proprio non riesco a giustificarla.

Qualcuno sa spiegarmi il perchè si forma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo F. ha scritto:
ogni tanto capita anche a me.
a parte il problema di toglierla mi chiedo come mai si forma.
Io il tele ce l' ho in postazione fissa ed è sempre acclimatato, la condensa sul lato esterno ci sta ma su quello interno proprio non riesco a giustificarla.

Qualcuno sa spiegarmi il perchè si forma


Presumo si formi perché il tubo non è a tenuta stagna, quindi l'aria umida riesce comunque a entrare nel tubo.
La temperatura dell'aria esterna durante il giorno è soggetta a variazioni, quella interna al tubo penso sia un po' più lenta nel seguire tali variazioni, di conseguenza sulle superfici di separazione tra aria interna ed esterna si può formare della condensa se c'è sufficiente umidità.
È solo un mio ragionamento, quindi prendilo con le dovute cautele.
Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010