1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come settare la macchina digitale
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 9:42
Messaggi: 14
Ragazzi volevo sapere come settare la macchina digitale per le foto tipo iso ecc... grazie anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Akra, per che tipo di foto?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sei troppo vago akragas81 :D:D:D, dai qualche info in più sul tuo setup e sicuramente riceverai tutte le informazioni che cerchi ;)

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: scusate
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 9:42
Messaggi: 14
la mia macchina è una power shot a 70 della canon da 3.0 pixel ma ha anche la modalita manule che permette di settare certi paramentri tipo velocita iso poi, 1/60 1/80 1/100 ecc... che non so a cosa serva, e inoltre da f2.8 a f 8.0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
caspita akragas,
bisogna cominciare dall'abc :D:D:D
allora semplificando molto (il consiglio principale è quello di procurarti un buon libro o comunque ci sono ottimi manuali in rete)....
velocità: immagino che tu indenda la velocità dell'otturatore, in altri termini la durata della posa, ti dice sostanzialmente quanto tempo il sensore della macchina resta a raccogliere luce, ovviamente capisci che per oggetti molto luminosi basta qualche frazione di secondo, per oggetti deboli invece bisogna arrivare ai minuti o alle ore o più...
iso: concetto mutuato dalle pellicole, in pratica indica la "sensibilità" della pellicola (o del sensore, in senso lato), in poche parole a parità di tempi di posa impostando una sensibilità maggiore (un alto valore di ISO) riesci a raccogliere più luce (non è formalmente proprio così però il concetto è quello :))
infine "da2.8 a f8.0" ti dice sostanzialemte i valori di focale che riesci ad ottenere con la macchinetta, anche in questo caso dipende da cosa devi fare, per questo concetto è più facile, consideralo sostanzialmente equivalente al concetto di rapporto focale dei telescopi!!!

spero di averti un poco poco chiarito le idee, vale sempre il consiglio iniziale e, comunque, per un minimo di approfondimento, fai qualche altra domanda più specifica.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo consiglio di Tuvok ;)

Sposto il post in neofiti dove avrà ancora più luce



Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
si potrebbe cominciare da qua per le basi:
http://spazioinwind.libero.it/bravo/fot ... index.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 14:36 
La Powershot A70 non ha una posa B ed ha un automatico limitato al massimo a 15 secondi di apertura, quindi il massimo che potrai fotografare è la Luna (che verrà benissimo).
Non credo valga la pena di provare coi pianeti, li ti conviene una webcam da 20 euro.
Per qualsiasi tentativo di deep credo non venga nulla di buono.
Ti serve una macchina che abbia la posa B, ossia la possibilità di tenere aperto l'otturatore finchè tieni premuto lo scatto.
Per le altre impostazioni non saprei aiutarti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67, io non sarei così drastico. Chiaramente ci sono molte altre fotocamere più adatte all'astrofotografia ma anche con quella si possono ottenere risultati incoraggianti, tanto per iniziare. Di seguito qualche immagine eseguita con il modello A75 (praticamente identico a quello di akragas81) e un rifrattore acromatico da 80mm. Secondo me sono risultati apprezzabili, tanto più per uno che inizia.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_luna6maggio1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_lunac110221_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_luna11022006foc_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_jupiter04ma1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_saturno110221_1.jpg

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdona Valerio, leggendo le didascalie ho notato un certo numero di frames
un po insolito per una fotocamera: intendi di averla usata in modalità filmato?
Altrimenti qualcosa non quadra e si può creare un po di confusione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010