1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che hai capito male il concetto, non esiste un futuro scritto (o un destino) almeno scientificamente parlando!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me che passato presente e futuro siano gia' scritti non e' che sia sbagliato, e' che e' una tautologia, poiche' il modello prevede che per ogni singolo evento (tra una collezione non numerabile) di ogni singolo punto dell'Universo (che ne ha non numerabili) debba esserci un Universo relativo. E tutto questo deve ripetersi e moltiplicarsi ogni infinitesimo di tempo.
Messa cosi'... e' vera per costruzione l'affermazione. C'e' pero' il problema di... e che ce ne facciamo? Che io sappia possiamo accedere solo al presente locale. Gli altri "tempi" (o meglio, solo il passato) li possiamo al massimo contemplare da remoto, come dicevo prima.
Sono concetti che nella mia opionione non rientrano nella sperimentabilita' scientifica e non so se e' solo una opinione...

Forse e' un modo velato per dire che se ci fosse un essere al di fuori di questo ribollire non numerabile di universi, allora sarebbe onnisciente. Ma sta cosa si sa da millenni :mrgreen: Pero' e' teologia.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
"Gli eventi quindi sono, indipendentemente da come o quando si verifichino. Esistono tutti, e occupano in eterno il loro punto specifico dello spazio tempo.
Non c'e' alcun flusso. Se alla fesra di capodanno del 1999 vi siete divertiti molto, significa che vi state ancora divertendo perche' quella e' solo una posizione immutabile dello spazio tempo.
Non e' facile accettare una visione simile, dato che la nostra concezione del mondo distingue rigorosamete tra passato, presente e futuro, ma se valutiamo con attenzione questo schema temporale e lo confrontiamo con i dati oggettivi delaa fisica moderna, scopriamo che puo' esistere solo nella nostra mente.[..] ogni istante esiste, il fiume del tempo sembra piu' simile ad un gigantesco blocco di ghiaccio in cui tutti gli istanti sono per sempre congelati al loro posto.....
Brian greene-la trama del cosmo - einaudi pagg. 165 e seg.
L'autore e' un famoso fisico ricercatore e professore di fisica e matematica alla columbia university di new york. A pag. 160 e seg. troverete il discorso sulle fette inclinate per osservatori a grandi distanze.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ribadisco secondo me sta travisando il discorso.
Ed anche parecchio. Questa è solo una pura speculazione filosofica.
Esiste, non esiste, non importa!
Tu puoi misurare l'evento capodanno 1999 ma ora come ora non puoi parteciparvi, in quanto non esiste modo (conosciuto) di raggiungere un qualsiasi luogo avente una coordinata t<t0 (con t0 si intende il tempo attuale)
Di conseguenza non hai la possibilità di interagire con quell'evento, ma solo ed esclusivamente di osservarlo, senza interferire.
Questa è una limitazione grandissima.
Poi puoi anche dire che esista, anche il contrario, non importa molto è solo una questione semantica, non scientifica.
Sta di fatto che non puoi più interagire con il capodanno 1999 e questo non è poca cosa ed ha delle implicazioni che non possono essere ignorate.
Esiste ma non può essere raggiunto, al contrario un evento con t>t0 può essere raggiunto.
Se poi parliamo di viaggio indietro nel tempo non ne usciamo ed andiamo OT.
Comuque da quello che dici di aver letto sul libro ad affermare che tutto esiste e quindi l'universo procede in maniera univoca (destino) è un passo molto più lungo della gamba.
E secondo me rischiamo (di nuovo) di confondere di più chi ha fatto la domanda!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Comunque da quello che dici di aver letto sul libro ad affermare che tutto esiste e quindi l'universo procede in maniera univoca (destino) è un passo molto più lungo della gamba.
E secondo me rischiamo (di nuovo) di confondere di più chi ha fatto la domanda!

Il "destino" è un'invenzione umana, e consiste nell'idea che non possiamo cambiare il futuro perché già "scritto". In realtà il "futuro" viene fissato, istante per istante, quindi sebbene il film dell'universo possa alla fine essere fissato in una serie di "fotogrammi temporali" sono gli attori di ogni fotogramma, ovvero noi stessi, a decidere cosa sta accadendo e cosa accadrà nel fotogramma successivo.

In ogni caso l'idea che il tempo presente sia solo una percezione soggettiva qualche applicazione pratica ce l'ha: http://mammiferobipede.wordpress.com/ab ... del-lutto/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ne dite di aprire un topic ad hoc???? :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 14:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
GHISO983 ha scritto:
Ribadisco secondo me sta travisando il discorso.
Ed anche parecchio. Questa è solo una pura speculazione filosofica.
...

Un momento: se ad ogni causa corrisponde un determinato effetto (scienza!), non siamo molto lontani dal concetto che il "flusso" degli eventi è già stabilito.
Lo so è un discorso vecchio, anzi antico (non siamo i primi a porci il problema) ... però quadrerebbe il cerchio.
Concilierebbe il passato col presente e col futuro visti da osservatori diversi. E' perlomeno intrigante, interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
il fiume del tempo sembra piu' simile ad un gigantesco blocco di ghiaccio in cui tutti gli istanti sono per sempre congelati al loro posto...

Ecco, questo è quello che avevo sentito (non so più in quale documentario). Continuo a non capire cosa significa in termini fisici (a meno che non sia una teoria puramente filosofica) o su cosa si basa, però.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Ma sì, la frase che hai isolato è perfetta, è la chiave:
il prima e il dopo sono collegati dal rapporto causa-effetto.
E' quello il criterio. :wink: :D
Mi sembra una buona conquista. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte che ad ogni causa è determinato un unico effetto, è fisica del secolo scorso (pre-quantistica)
Di conseguenza nemmeno la causa può essere considerata deterministica e-o determinata. :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010