1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei aggiungere alla mia dotazione un telescopio solare per visuale/fotografia.
1) Lunt o Coronado?
2) Vorrei stare sotto i 2.500 Euro; quale modello mi consigliate?
3) Collegarlo direttamente al cpc 1100 HD o dotarlo di una sua propria montatura? Quale eventualmente? Motorizzata o no?
GRAZIE!

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Lunt :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Lunt :D
Paolo


Paolo, grazie.
Quale modello in particolare?
Hai una montatura a parte o lo colleghi all'OTA?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Lunt 60 mm con banda da 0,7A stà tranquillamente nel tuo budget.
Quando ci butti l'occhio ti viene subito in mente la celebre frase <<Ho visto cose che voi umani...>> :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Lunt 60 BF-1200.
Di solito li metto a "cavallo"di altri telescopi :D
Il Ca-K lo utilizzo abbinato ad una telecamera e osservo su di un monitor,
mentre H-Alpha per il momento (mi è arrivato da poco)me lo godo solo in visuale....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che differenza passa tra il B600 e il B1200 dal punto di vista visuale/fotografico?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Il sole, con i 500 mm di focale del Lunt 60,ha un diametro di poco meno di 5 mm,
il BF 60 (diaframmato a 6 mm)consente una visione del della nostra stella,a mio parere,
appena sufficiente....sicuramente in fotografia il BF1200 consente riprese ,a disco intero,
molto più soddisfacenti !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Il sole, con i 500 mm di focale del Lunt 60,ha un diametro di poco meno di 5 mm,
il BF 60 (diaframmato a 6 mm)consente una visione del della nostra stella,a mio parere,
appena sufficiente....sicuramente in fotografia il BF1200 consente riprese ,a disco intero,
molto più soddisfacenti !
Paolo


Per intenderci. Quali dei due sono ottimi sia per il visuale che per fotografia?
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... pt&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 12&Score=1

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Il primo,anche se, a ben guardare,rischiamo di parlare del classico pelo nell'uovo !
Quello che conta veramente è il diametro e la banda passante,tutto il resto.....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Il primo,anche se, a ben guardare,rischiamo di parlare del classico pelo nell'uovo !
Quello che conta veramente è il diametro e la banda passante,tutto il resto.....
Paolo


THANKS! Paolo ... pensavo lo stesso strumento! :D
Per gli oculari posso usare quelli che uso con il telescopio (ES 82°)? ... O meglio uno zoom solare?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010