1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Mi sembra abbastanza complicato osservare con gli occhiali, quindi sto usando le lenti a contatto. Sono sia miope che astigmatica, più occhio sinistro pigro (non mi faccio mancare niente! :D ).
ho notato che con l'occhio sinistro (oltre alle notevoli difficoltà a guardare nell'oculare) vedo molte, ma molte meno stelle rispetto al destro. Mi chiedevo quindi se i difetti della vista pregiudicano in qualche modo l'osservazione. Non mi ero proprio posta il problema nel momento di comprare il telescopio, ma magari esistono oculari specifici? se sì a che prezzi? qualcuno ne sa qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La miopia, la presbiopia o l'astigmatismo non pregiudicano l'osservazione al telescopio. Altri difetti della vista però la possono pregiudicare. La miopia non necessita di correzioni, basta regolare la messa a fuoco; l'astigmatismo, se forte costringe ad usare gli occhiali e quindi limita la scelta degli oculari a quelli con la più grande estrazione pupillare (=distanza dell'occhio dalla lente dell'oculare). Ci sono anche degli oculari della Televue, che si possono dotare di una lentina apposita per correggere l'stigmatismo.
Altri difetti possono dare problemi. Ad esempio dopo che mi è venuto tempo fa il distacco del vitreo (non della retina) all'occhio destro, c'è una piccola massa di materiale non perfettamente trasparente che si sposta nel mio occhio destro. Se capita davanti vedo momentaneamente annebbiato. La cosa è molto fastidiosa all'oculare, mentre nella vita normale non la noto. Quindi ora osservo sempre con l'occhio sinistro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 29 gennaio 2014, 18:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la miopia non è un problema dato che la compensi focheggiando l'astigmatismo invece rimane e se forte da anche abbastanza fastidio... esistono delle lenti correttive da mettere sull'oculare che si chiamano dioptrx e sono prodotte dalla televue ma non le ho mai provate quindi non dirti come vanno

PS: l'occhio pigro non so cosa sia...
PPS ops, anticipato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
L'occhio pigro praticamente è come se andasse in standby lasciando la maggior parte del lavoro all'altro occhio, infatti da piccola portavo l'occhio "buono" bendato per cercare di correggere un po' il difetto e per fortuna ho evitato uno strabismo evidente, però è rimasto abbastanza farlocco, in pratica vede meno di 3/10. Non so dirti di preciso da cosa dipenda, però.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh allora non è un problema nemmeno quello dato che osserverai con l'occhio buono :wink:
Alla fin fine solo l'astigmatismo può darti qualche noia...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
Ci sono anche degli oculari della Televue, che si possono dotare di una lentina apposita per correggere l'stigmatismo.

ma usando questo tipo di oculari dovrei osservare senza lenti a contatto e senza occhiali?
Come dovrebbero apparire le stelle messe a fuoco correttamente? Puntiformi o comunque con dei "raggi"?

Cita:
beh allora non è un problema nemmeno quello dato che osserverai con l'occhio buono :wink:

Sì, infatti! la cosa che mi incuriosiva era la differenza tra i due occhi proprio nel numero di stelle visibili, anche mettendo a fuoco. mi chiedevo se in qualche modo la minore sensibilità alla luce potesse dipendere dal maggiore difetto dell'occhio sinistro (che è comunque miope e astigmatico) e se un occhio a 10/10 alle stesse condizioni, percepisca un maggior numero di stelle rispetto a un occhio "difettoso" e corretto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli astrofili astigmatici in genere osservano con gli occhiali (anche se in forma leggera a basso ingrandimento a volte non servono nemmeno). Servono oculari con una estrazione pupillare elevata.

I raggi visibili intorno alle stelle luminose sono dovuti alle razze che reggono lo specchio secondario (infatti nei rifrattori non si vedono), raggi a parte le stelle a fuoco devono apparire puntiformi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con telescopi di una cera apertura (S.C.) è comune vedere le stelle più luminose che sembrano emettere in continuazione raggi radiali in tutte le direzioni, spesso colorati, è un fenomeno che è causato dal cattivo seeing. Un fenomeno che a volte capita anche ad occhio nudo, ad esempio osservando Sirio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
zerlina ha scritto:
ma usando questo tipo di oculari dovrei osservare senza lenti a contatto e senza occhiali?
Come dovrebbero apparire le stelle messe a fuoco correttamente? Puntiformi o comunque con dei "raggi"?
non sono semplici oculari ma oculari + lente correttiva specifica per l'astigmatismo quindi si, utilizzando la coppia non useresti più gli occhiali... le stelle devono sempre apparire come puntini, se hanno forme diverse allora vuol dire che c'è qualche problema che va risolto... come dice il mio omonimo i raggetti luminosi, solo sulle stelle più brillanti, sono dovuti ai sostegni dello specchio secondario
Cita:
la cosa che mi incuriosiva era la differenza tra i due occhi proprio nel numero di stelle visibili, anche mettendo a fuoco. mi chiedevo se in qualche modo la minore sensibilità alla luce potesse dipendere dal maggiore difetto dell'occhio sinistro (che è comunque miope e astigmatico) e se un occhio a 10/10 alle stesse condizioni, percepisca un maggior numero di stelle rispetto a un occhio "difettoso" e corretto.
beh un occhio ben corretto non dovrebbe creare differenze significative rispetto uno sano poi ognuno di noi ha un occhio dominante e, magari inconsapevolmente, tende ad osservare con quello... io ad esempio uso sempre e solo il sinistro e se provo ad usare il destro mi sembra di esser mezzo cieco però ho gli occhi con gli stessi difetti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zerlina infatti parla di un occhio "pigro" che è una sindrome caratteristica, in realtà sarebbe il cervello che tende ad utilizzare praticamente solo l'informazione data dall'altro occhio e non utilizza l'occhio "pigro". Quindi quest'occhio, anche se funzionalmente non è difettoso in pratica viene escluso dalla visione, come fosse cieco. C'è quindi il problema di rieducarlo (ossia rieducare il cervello) ad utilizzarlo, altrimenti con quell'occhio non si vede nulla o molto poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010