zerlina ha scritto:
ma usando questo tipo di oculari dovrei osservare senza lenti a contatto e senza occhiali?
Come dovrebbero apparire le stelle messe a fuoco correttamente? Puntiformi o comunque con dei "raggi"?
non sono semplici oculari ma oculari + lente correttiva specifica per l'astigmatismo quindi si, utilizzando la coppia non useresti più gli occhiali... le stelle devono sempre apparire come puntini, se hanno forme diverse allora vuol dire che c'è qualche problema che va risolto... come dice il mio omonimo i raggetti luminosi,
solo sulle stelle più brillanti, sono dovuti ai sostegni dello specchio secondario
Cita:
la cosa che mi incuriosiva era la differenza tra i due occhi proprio nel numero di stelle visibili, anche mettendo a fuoco. mi chiedevo se in qualche modo la minore sensibilità alla luce potesse dipendere dal maggiore difetto dell'occhio sinistro (che è comunque miope e astigmatico) e se un occhio a 10/10 alle stesse condizioni, percepisca un maggior numero di stelle rispetto a un occhio "difettoso" e corretto.
beh un occhio ben corretto non dovrebbe creare differenze
significative rispetto uno sano poi ognuno di noi ha un occhio dominante e, magari inconsapevolmente, tende ad osservare con quello... io ad esempio uso sempre e solo il sinistro e se provo ad usare il destro mi sembra di esser mezzo cieco però ho gli occhi con gli stessi difetti