1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: reflex digitale
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
spero di postare nel posto giusto.

Sarei intenzionato ad acquistare una reflex digitale, che ne pensate della canon eos 400d e della eos 30d?

Cercando su intenet ho trovato pareri contrastanti in particolare sulla eos 30d (che costa parecchio di più della eos 400d).

Quello che mi interessa fotografare è il profondo cielo.

Grazie in anticipo e buon anno a tutti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioa io ti posso parlare della 30 d perche' la possiedo e' davvero una gran macchina fotografica,davvero professionale leggera ma da l'impressione di grande resistenza molto bello anche il suono dell'otturatore,ha parecchie impostazioni pochissimo rumore e la batteria dura davvero una vita e' superiore alla 400d anche se quest'ultima ha piu' pixel,anche il prezzo lo sta' a constatare,certo che se devi prenderla solo per fare foto astronomiche bhe.. qui puo' andare bene anche una 300d-350d con un bel risparmio di soldini,se invece la vuoi sfruttare anche per fotografia normale e ne sei un vero appassionato bhe la 30 d farebbe al caso tuo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
in campo astronomico è ottima la 350d. la 400d è un po' per tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, l'intenzione sarebbe di utilizzarla anche per un uso normale.....e sono anche appassionato........

Ciao per ora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque e' una signora macchina la 30d,pero' per fare foto al Deepsky va ottimamente anche una 350d e risparmi anche tanti soldi stessa cosa per le foto normali anche la 350d non scherza,volevo dire questo prima.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
esiste la posibilità di controllare l'inquadratura e la messa a fuoco attraverso lo schermo LCD su questi due modelli?

Ariciao :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu intendi come quello della Canon 20 da?
No, qua scatti e poi ti si apre la foto sul display la zoommi un po' e vedi come' la messa a fuoco e poi agisci sul focheggiatore,altrimenti usi un Software DSLR Focus dove hai la possibilita' di fare tutto tramite PC con ottimi risultati.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
strano, mi sarei aspettato questa caratteristica almeno sulla 30d visto che, se non ho capito male, è l'evoluzione della 20d........

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
su pc professionale in edicola c'è una rassegna di tutte le reflex digitali (di fascia economica e media) sul mercato. naturalmente non c'è nessun accenno all'uso astronomico, ma è un articolo lungo, completo e ben fatto che vale la pena leggere.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010