Comunque secondo me, vedendo sia la foto finale che i fit che ha postato Andrea, il problema risiede in un errore software che potrebbe essere dato proprio da una piccola imprecisione come dicono loro sul sito della NASA.
L'hubble ha il sistema di controllo d'assetto attuato da 4 reaction wheels (le reaction wheels, come diceva Renzo, sono dei giroscopi ad asse di rotazione fisso che attuano i comandi di controllo accelerando attorno al proprio asse di rotazione. I jet thruster sarebbero troppo imprecisi per un controllo come quello dell'hubble, mentre i giroscopi ad asse di rotazione variabile, control moment gyro, troppo irruenti).
Il sistema di controllo di hubble fa affidamento su tre star sensor (come delle nostre autoguide). Da uno ne ricava l'assetto in senso assoluto per guidare il satellite, mentre dalle altre due ricava il segnale per fare proprio il lavoro che fa la nostra autoguida. Gli star sensor sono i sensori di assetto più precisi che esistano.
Il problema però può nascerà anche da una piccola imprecisione e da un piccolo errore numerico dove il SW di controllo non è validato e ecco che esce fuori quello che uscito.
La foto ottenuta ha quelle cuspidi che secondo me sono tipiche tracce di correzioni delle reaction wheels che vanno a zonzo, visto che la correzione è si molto lenta, ma quando arriva al punto di inversione del moto riparte molto decisa generando la cuspide che si può vedere nella foto.
Comunque secondo me una stella binaria con poca separazione angolare potrebbe creare proprio quell'effetto in quanto il SW switcha da una stella all'altra e mischia gli input dei 3 sensori può dar luogo a delle correzioni random che generano quel risultato.
Mi sembra un errore possibile, visto che nel progetto di un sistema di controllo d'assetto che ho fatto ultimamente ottenevo degli errori d'assetto con quelle forme a cause di due stelle nel catalogo troppo vicine tra loro
