Premessa, ricorda una cosa, siamo tutti ignoranti quindi non devi scusarti di ciò.
Seconda cosa tu poni domande, quindi sei curioso, questa è una cosa positiva, e non devi scusarti nemmeno per questo!
Detto questo secondo me tu ti intersadisci troppo sul concetto di spaziotempo il quale è solo un modello che per essere davvero compreso, ci vuole un esame universitario, e una valanga di esami propedeutici per capire quello che si spiega in quell'esame (e non pochi!).
Ad esempio quello che tu (penso) intendi per spaziotempo in realtà è il tessuto spaziotemporale, ovvero il luogo dove sono gli oggetti dell'universo (ovvero il palloncino se utilizzi il modello a 3 dimensioni piuttosto che 4)
In pratica è l'universo stesso ed è unico (almeno per quello che ne sappiamo!) ed ogni cosa che accade nell'universo, ovvero ogni evento, oltre che dalle proprietà intrinseche dell'evento è caratterizzato da una serie di 4 coordinate spaziotemporali (x,y,z,t) questa è la posizione che l'evento ha nello spaziotempo, nell'universo (chiamalo come vuoi!).
Se ci poniamo nell'istante t0 tu puoi osservare un qualsiasi evento che sia cadatuto ad un istante t<t0 (nel TUO sistema di riferimento) ma non puoi assolutamente registrare nessuno evento ad un tempo t1>t0 perchè non è ancora successo, e se si potesse fare violerebbe il principio di causalità.
Comunque se ti leggi i libri che ti abbiamo consigliato nei topic precedenti secondo me ti aiuterebbero molto!
Il fatto è che quello che chiedi è difficile, più che da capire è difficile da spiegare ad una persona che non ha delle solidissime basi scientifiche per capirle.
Nemmeno io che ho dato vari esami alla fine lo capisco veramente, ma ne ho solo una vaga idea!
Per questo ti consiglio il libro di hawking, lui ne sa mooooooooooolto di più di me, lo ha capito molto più di me, ma sopratutto lo spiega molto meglio di come potrei mai fare io...