1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zerlina ha scritto:
Cita:
E, per inciso, quando nelle animazioni si vede l'Universo grande come "una arancia", si sta guardando tutto da fuori l'Universo, si sta giocando a fare Dio.
Padronissimi. Ma si perde il contatto con il reale e secondo me e' pure errato perche' la relativita' si applica tra 2 sistemi di riferimento diversi (ma confrontabili):

i due sistemi confrontabili sarebbero due punti nello spazio in cui il tempo scorre a velocità diverse?
è solo una questione di percezione?


Si' ma non e' percezione. Il tempo scorre davvero in maniera differente nei due sistemi. La percezione puo' riguardare il dire "e' l'altro tempo a scorrere diversamente, non il mio", perche' entrambi i sistemi di riferimento possono pensare che il loro tempo sia quello "vero".
Ma e' proprio questo il senso di RELATIVITA', un sistema di riferimento che fa delle considerazioni RELATIVAMENTE ad un altro sistema di riferimento.
Ma non ti fare problemi, non e' ottusaggine :D . E', come dice Marcopie, che questi concetti non sono per nulla banali (e devastati da esempi del tutto fuorvianti, nonche' da post sballati come i miei :mrgreen: ), ecco perche' suggerisco di partire dal perche' si e' costruito il concetto di spaziotempo, per giustificare l'alterazione spaziotemporale (appunto...) mantenendo fissa la costanza della velocita' della luce.

GHISO983 ha scritto:
Non esisterà nessun osservatore comunque che vedrà ciò che accade a te medesimo, prima che lo veda tu.
non è possibile, sei l'osservatore più vicino e dal tuo punto di riferimento tu sei fermo.
E questo è un concetto basilare!!!!!!!!!

Sagge parole!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
Comunque mi pare di capire, senza offesa, che hai un sacco di confusione in testa.

questo direi che è un punto fermo. :D
Cita:
Non esisterà nessun osservatore comunque che vedrà ciò che accade a te medesimo, prima che lo veda tu.
non è possibile, sei l'osservatore più vicino e dal tuo punto di riferimento tu sei fermo.
E questo è un concetto basilare!!!!!!!!!

è proprio questo concetto basilare che mi fa confondere. Nel caos di cose sentite qua e là mi era sembrato di capire che futuro, presente e passato coesistono (come spaziotempo), ma a questo punto inizio a credere di non aver capito veramente nulla! :oops:
se sono proprio fuori strada la domanda non ha senso, ma se la teoria dice davvero questo, come si concilia con il fatto che ogni osservatore è il più vicino a se stesso?

Cita:
Stiamo parlando di un argomento vastissimo, di cui si scrivono libri, non si può spiegare il tutto in un post su un forum.

mi rendo conto, speravo fosse una cosa più sintetizzabile. quei libri che citavate pensi che potrei capirli? altri libri (possibilmente reperibili in biblioteca)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non esiste nulla esiste solo il sistema di riferimento e ciò che si vede in quel sistema di riferimento.
Il tempo, che è una coordinata propria del sistema di riferimento, tende comunque ad aumentare, o a spostarsi come preferisci, ma sempre in una unica direzione.
Anche se si usa il concetto di 4 dimensioni, includendo anche il tempo, il tempo è una dimensione con proprietà diverse rispetto alle coordinate spaziali.
Comunque ogni sistema di riferimento ed ogni osservatore ha delle coordinate proprie.
La stessa cosa un evento.
Quello che dici non ha fisicamente senso, come possono esistere due eventi posti in un tempo diverso?
in questo momento se osservo due eventi in contemporanea, la loro coordinata temporale è la stessa, se io vedo due eventi ora, li vedo ora.
Se ad esempio guardi una stella lontana, la sua informazione arriverà con un ritardo, ma non è che esiste la stella in questo istante e contemporanemente la stella nell'istante in cui lo vedi te, esiste la stella (forse perchè magari è esplosa e tu non lo sai) ed esiste la luce che arriva dalla stella, con un ritardo pari alla distanza espressa in anni luce della stella in questione.
La manifestazione fisica della stella però avrà sempore quel ritardo, a meno che tu non ti avvicini spostandoti attraverso le coordinate spaziali (anche perchè spostandosi con le coordinate temporali non si sa come e se si possa fare! si sa solo che la coordinata tempo si sposta da sola ed in un modo univoco per ogni osservatore, che può essere diverso da un osservatore ad un altro)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
Si' ma non e' percezione. Il tempo scorre davvero in maniera differente nei due sistemi. La percezione puo' riguardare il dire "e' l'altro tempo a scorrere diversamente, non il mio", perche' entrambi i sistemi di riferimento possono pensare che il loro tempo sia quello "vero".
Ma e' proprio questo il senso di RELATIVITA', un sistema di riferimento che fa delle considerazioni RELATIVAMENTE ad un altro sistema di riferimento.
Ma non ti fare problemi, non e' ottusaggine :D

Capito, grazie, sia per la spiegazione, sia per la consolazione!! :lol:

Cita:
Non esiste nulla esiste solo il sistema di riferimento e ciò che si vede in quel sistema di riferimento.
Il tempo, che è una coordinata propria del sistema di riferimento, tende comunque ad aumentare, o a spostarsi come preferisci, ma sempre in una unica direzione.

Ok ho capito cosa intendi. Tutte le cose che scrivi dopo mi erano chiare, credo che la mia confusione derivi dalla mia travisazione del concetto di spaziotempo. Da quello che scrivi capisco che non ha praticamente nulla a che fare con quello che credevo io. E, proprio perchè perfino io mi rendo conto che quello che scrivo non ha senso, mi chiedevo come fosse spiegabile in natura: ma non c'è nulla da spiegare, visto che l'incongruenza è frutto della mia ignoranza. :lol: :lol:

Ora, avete un libro da consigliarmi per uscire dal medioevo? :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premessa, ricorda una cosa, siamo tutti ignoranti quindi non devi scusarti di ciò.
Seconda cosa tu poni domande, quindi sei curioso, questa è una cosa positiva, e non devi scusarti nemmeno per questo!
Detto questo secondo me tu ti intersadisci troppo sul concetto di spaziotempo il quale è solo un modello che per essere davvero compreso, ci vuole un esame universitario, e una valanga di esami propedeutici per capire quello che si spiega in quell'esame (e non pochi!).
Ad esempio quello che tu (penso) intendi per spaziotempo in realtà è il tessuto spaziotemporale, ovvero il luogo dove sono gli oggetti dell'universo (ovvero il palloncino se utilizzi il modello a 3 dimensioni piuttosto che 4)
In pratica è l'universo stesso ed è unico (almeno per quello che ne sappiamo!) ed ogni cosa che accade nell'universo, ovvero ogni evento, oltre che dalle proprietà intrinseche dell'evento è caratterizzato da una serie di 4 coordinate spaziotemporali (x,y,z,t) questa è la posizione che l'evento ha nello spaziotempo, nell'universo (chiamalo come vuoi!).
Se ci poniamo nell'istante t0 tu puoi osservare un qualsiasi evento che sia cadatuto ad un istante t<t0 (nel TUO sistema di riferimento) ma non puoi assolutamente registrare nessuno evento ad un tempo t1>t0 perchè non è ancora successo, e se si potesse fare violerebbe il principio di causalità.
Comunque se ti leggi i libri che ti abbiamo consigliato nei topic precedenti secondo me ti aiuterebbero molto!
Il fatto è che quello che chiedi è difficile, più che da capire è difficile da spiegare ad una persona che non ha delle solidissime basi scientifiche per capirle.
Nemmeno io che ho dato vari esami alla fine lo capisco veramente, ma ne ho solo una vaga idea! :wink:
Per questo ti consiglio il libro di hawking, lui ne sa mooooooooooolto di più di me, lo ha capito molto più di me, ma sopratutto lo spiega molto meglio di come potrei mai fare io...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
Ad esempio quello che tu (penso) intendi per spaziotempo in realtà è il tessuto spaziotemporale, ovvero il luogo dove sono gli oggetti dell'universo (ovvero il palloncino se utilizzi il modello a 3 dimensioni piuttosto che 4)
In pratica è l'universo stesso ed è unico (almeno per quello che ne sappiamo!) ed ogni cosa che accade nell'universo, ovvero ogni evento, oltre che dalle proprietà intrinseche dell'evento è caratterizzato da una serie di 4 coordinate spaziotemporali (x,y,z,t) questa è la posizione che l'evento ha nello spaziotempo, nell'universo (chiamalo come vuoi!).
Se ci poniamo nell'istante t0 tu puoi osservare un qualsiasi evento che sia cadatuto ad un istante t<t0 (nel TUO sistema di riferimento) ma non puoi assolutamente registrare nessuno evento ad un tempo t1>t0 perchè non è ancora successo, e se si potesse fare violerebbe il principio di causalità.

Sì, penso di aver fatto confusione (in realtà credevo fossero praticamente la stessa cosa). Grazie :)
Mi procurerò quei libri.
Intanto, spinta dalla curiosità, ho preso in biblioteca un libro di fisica del liceo, magari comincio a capire qualcosina di più e in futuro potrò passare a cose più complesse!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Collegandomi a quello che dice ghiso, se tu non puoi conoscere nulla di quello che per te non e' ancora successo (t1>t0), potrebbe esistere un osservatore per cui invece quel dato evento, che e' nel tuo futuro e' invece gia' successo. Questo porta a dedurre che forse sia il futuro che il presente ed il passato in realta' esistano e siano gli stessi da sempre.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
Collegandomi a quello che dice ghiso, se tu non puoi conoscere nulla di quello che per te non e' ancora successo (t1>t0), potrebbe esistere un osservatore per cui invece quel dato evento, che e' nel tuo futuro e' invece gia' successo. Questo porta a dedurre che forse sia il futuro che il presente ed il passato in realta' esistano e siano gli stessi da sempre.

:shock: Ecco che rientro in crisi! Non si era detto l'esatto contrario? E cioè che essendo io stessa l'osservatore più vicino, nessuno può vedere qualcosa che accade a me prima di me? In base a cosa potrebbe esistere un osservatore che vede il mio futuro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, un osservatore può vedere cose che tu vedrai in futuro, ma non quello che accadrà a te in futuro! :wink:
Esempio una stella esplode a 40 anni luce da te, il povero alieno sfortunato lo vedrà quasi subito, te lo vedrai tra 40 anni! :wink:
Non ti confondere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
cosa si intende con
Cita:
Questo porta a dedurre che forse sia il futuro che il presente ed il passato in realta' esistano e siano gli stessi da sempre.

??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010