1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :lol:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove31 ha scritto:
vaelgran
ho la stessa tua montatura puoi fare un screen dei tuoi settaggi grazie ,io guido con un SW 70/500


Ma non è detto che i parametri che utilizza Valegran vadano bene anche per la tua strumentazione. Devi trovare quelli che vanno bene per te... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
a non è detto che i parametri che utilizza Valegran vadano bene anche per la tua strumentazione. Devi trovare quelli che vanno bene per te... :)


Sì lo davo per scontato, in effetti a parte i 500mm del guida ... manca tutto il resto :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raga ma come fuziona il dithering con Phd? Perchè una delle cose che soffro con maxim + ao e che il dithering non va assolutamente (anche se la funzione è implementata), quindi mi piacerebbe avere qualche ragguaglio. Se questo phd funge con ao vorrei provarlo anche per usare il dithering finalmente.
Se per le riprese si usa maxim, phd dovrebbe comunicare con questo per sapere quando applicare lo spostamento.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
PHD dialoga con Nebulosity per fare il dithering in automatico (entrambi di stark labs), non so se funzioni o meno con Maxim...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io phd lo uso insieme a backyard eos... li il dithering funziona egregiamente, basta anche solo attivarlo ed lasciare i parametri di default

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io non ho mai usato il dithering ... ma quali sono i reali vantaggi? Le immagini sono più pulite?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si , ti evita il rumore a pioggia

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
a non è detto che i parametri che utilizza Valegran vadano bene anche per la tua strumentazione. Devi trovare quelli che vanno bene per te... :)


Sì lo davo per scontato, in effetti a parte i 500mm del guida ... manca tutto il resto :D

All'ora l'ota guida ha 500 di focale l'ota da ripresa è un 80ED 600mm
la camera ha pixel da 5,6mm
ho guidato anche un ota da 1000mm non ho cambiato niente solo l'aggressività, che non riesco a trovarla in questa versione 2

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo in mano questo topic per segnalare l uscita di phd2 in italiano con i nuovi aggiornamenti.
PHD2 si usa in molti e mi piacerebbe vedere andare avanti questa discussione con i famosi parametri. In molti li cambiano a caso senza nemmeno sapere cosa fanno di reale.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010