Cita:
Un osservatore esterno all'universo non vedrebbe nulla, proprio perchè è esterno all'universo.
E comunque anche se fosse, le leggi fisiche da noi conosciute non sarebbero le stesse e quindi non ha senso chiedersi cosa vedrebbe (non potremmo mai saperlo!)
Comunque ponendo l'osservatore all'interno dell'universo, e ragionando per assurdo che possa vedere anche l'evento big bang, percepirebbe comunque una linea temporale, così come un qualsiasi osservatore interno al nostro universo, anche se ognuno vede una sua linea temporale, non necessariamente la stessa per tutti.

hai ragione, il rigore scientifico richiede esempi plausibili, ma mi sembrava più "immaginabile" un osservatore esterno, rispetto ad uno interno che riesce ad osservare tutto (le leggi della fisica, dopotutto, sono dettagli, no? ahahah

).
Quando dici che ognuno vede la sua linea temporale, comunque restiamo entro il limite di quello che è già successo? La linea temporale è sempre data dalla velocità della luce e dalla posizione dell'osservatore, se ho ben capito, quindi come può un osservatore guardare qualcosa che non sia il passato? Il futuro (nel concetto umano di "qualcosa che non è ancora successo") è contemplato davvero in questo modello?
So già che mi sgriderete per l'imprecisione o l'assurdità dell'esempio

MA: sappiamo che la nostra galassia colliderà con andromeda. Qualcuno nell'universo (a sufficiente distanza) potrebbe in questo momento osservare la formazione delle due galassie, ma qualcun altro potrebbe vederne la collisione? e se sì, perchè?
Cita:
In questo modello esistono perciò 3 coordinate, x,y e t.
le prime due indicano le coordinate spaziali, mentre t è la coordinata temporale.
Ogni evento è contraddistinto da tali coordinate.
Le cose semplicemente stanno in questo modo, non è che vedi qualcosa che sta all'esterno semplicemente vedi un evento con le coordinati x1,y1,t1.
Il modello del palloncino va usato per capire a grandi linee come funziona l'espansione dell'universo tutto qui è solo un esempio, ma non va usato per altro.
Mi sembrava adatto l'esempio del palloncino per delimitare l'esistente e il già accaduto. ma forse no...

Cita:
E, per inciso, quando nelle animazioni si vede l'Universo grande come "una arancia", si sta guardando tutto da fuori l'Universo, si sta giocando a fare Dio.
Padronissimi. Ma si perde il contatto con il reale e secondo me e' pure errato perche' la relativita' si applica tra 2 sistemi di riferimento diversi (ma confrontabili):
i due sistemi confrontabili sarebbero due punti nello spazio in cui il tempo scorre a velocità diverse?
è solo una questione di percezione?
Cita:
Le attuali definizioni di spaziotempo seguono formulazioni matematiche che sono tutt'altro che semplici ed intuitive. Ti si potranno fare analogie, generalizzazioni, similitudini, ma non aspettarti di comprendere realmente di cosa si stia parlando. Io non ci provo nemmeno, perché sono consapevole dei miei limiti
sì probabilmente non capirò mai appieno, ma speravo di accendere una lampadina nel buio totale in cui mi trovo
Grazie per la pazienza e perdonate l'ottusità!
