1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
assolutamente inutile su montature go to :D


Quasi vero. Io ho il goto ma lo uso per fare l'allineamento, avendo un albero giusto davanti alla polare a volte al primo puntamento la stella esce di parecchio dal campo. Con il telrad ci metto 2 secondi a centrarla. In effetti potrei farne a meno e già più di una volta ho pensato di rivenderlo, ma ancora non mi sono deciso, ci sono affezionato :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho avuto 30 minuti di cielo per provare ad usare il telrad acquistato qualche settimana fa.

Sono novellissimo e dal mio balcone si vedeva appena giove e orione a causa della luce, ma l'utilizzo del telrad mi è sembrato subito intuitivo.

Per il livello a cui sono (zero) è uno strumento comodissimo. Inizialmente puntavo con il telrad controllavo con il cercatore e poi oculare, ma dopo vari aggiustamenti di allineamento, passavo da telrad a oculare e il centro era pressoché garantito.

Capisco che per gli oggetti deboli sia poco usabile perché proprio ieri sera la 'spada' di Orione non la vedevo attraverso il telrad e ho dovuto posizionarmi in funzione della cintura di orione per trovare m42, mentre con il cercatore ero in grado di scorgerla direttamente.

Al momento sono montati tutti e due sul dobson :)

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
i due strumenti sulla carta sono complementari. io però utilizzo anche un programma per ipad chiamato luminos che mi permette di visionare anche i cerchi del telrad. partendo quindi da elementi visibili come stelle luminose, ecc posso ricreare "a spanne" la stessa situazione che vedo in video valutando le varie distanze tra i vari oggetti visibili e i cerchi del telrad... con un oculare ad ampio campo, in genere questo sistema è molto preciso anche per oggetti invisibili a occhio nudo.

personalmente non ho mai usato il cercatore attivamente da quando ho il dobson e ho visto oggetti anche a magnitudine 10.

non ho mai recensito Luminos, ma per chi cerca uno strumento valido (ne ho provati svariati), è veramente fantastico e sempre aggiornato con meteore, comete, satelliti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io che sono un troglodita (carte stampate e torcetta rossa) utilizzo mappe tipo questa con i cerchi telrad prestampati.

Questa è una molto semplice per gli oggetti Messier, ma se ne trovano di tutti i tipi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
ma infatti alla fine è il risultato che conta :)
comunque luminos esclude anche l'uso di torcetta rossa, visto che ha la visione rossa per il notturno :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono tanti i programmi planetari e la maggioranza di essi ha la visione notturna.
Spesso, però, non è sufficientemente scura da garantire il massimo adattamento della retina all'oscurità.
Ovvio che molto dipende da quanto buio è il nostro luogo osservativo e se abbiamo vicini un po' di lampioni il problema neanche si pone.
Ma se osserviamo da un posto lontano da illuminazione già la torcetta rossa dev'essere sufficientemente buia per non recare disadattamento al buio da parte dei bastoncelli della retina.
Proverò Luminos per curiosità, ma da esperienza passata con netbook sul campo, o schermi tutto con ulteriore pellicola rossa, oppure nessun display sarà sufficientemente debole (e visibile allo stesso tempo) per tenere l'occhio adattato al buio con la rodopsina in circolo.

Viva le cartine stampate :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
ma dai che scherzavo eh eh eh eh


comunque provalo che io mi ci trovo veramente bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 12:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010