1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Mi consigliate di scaricarlo e di utilizzarlo al posto della vecchia versione?


Si installa in una cartella separata, per cui vale la pena di provarlo

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
Danziger ha scritto:
Mi consigliate di scaricarlo e di utilizzarlo al posto della vecchia versione?


Si installa in una cartella separata, per cui vale la pena di provarlo



Installato!

Alla prima serata buona, testerò questa nuova versione :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevano fatto anche un porting verso Linux, adesso non c'è più.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Buono, buono. Grazie.
Già installato. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Avevano fatto anche un porting verso Linux, adesso non c'è più.

E a questo proposito:
"At this point I would say that the linux version is not in a good enough state for a self described "Noob". For the last 8 or 10 months, virtually all of the development effort has been focused on the PC version, and basically nobody has even touched the linux version until about when we announced the Beta, when a couple people started trying to get it to build. At last report, it builds but does to have any devices available..."

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non potevano inserire anche il Dithering, visto che c'erano? :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma il supporto per il dithering c'è già da una vita...

Anzi, adesso puoi fare pure il dither "a mano". :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Breve test sul cielo ieri sera anche se la sera era fosca ed umida e si vedevano solo stelle fino alla +2 circa, comunque questa versione mi è sembrata decisamente più "reattiva", l'EQ6 rispondeva in modo più secco e quindi, regolando l'aggressività, tutto sommato la guida mi è sembrata più accurata. Vedremo in futuro.

Mi è piaciuto anche il fatto che impostati i valori della focale del guida e dei pixel della camera guida, esegue in automatico la calibrazione, non male.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran
ho la stessa tua montatura puoi fare un screen dei tuoi settaggi grazie ,io guido con un SW 70/500

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
ho la stessa tua montatura puoi fare un screen dei tuoi settaggi grazie ,io guido con un SW 70/500


Ho lasciato tutto di default tranne l'aggressività nei due assi che ho portato a 85.

Comunque la prima sera che riattacco tutto ti faccio lo screen :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010