1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colonna "semifissa"
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, lo so una colonna o è fissa oppure è mobile. A me però serve semifissa...
Mi spiego meglio. Il mio luogo di osservazione è un giardino dietro casa mia, dove mio padre tiene un orto, purtroppo però non è di mia proprietà e non ho la possibilità di inserirci strutture fisse. Finora ho potuto dedicare il mio tempo al telescopio il venerdì ed il sabato sera ma adesso che sono in procinto di aprire un negozio mi resterebbe solo il sabato, troppo poco per me. Così vorrei realizzare una colonna da mettere in giardino sulla quale lasciare, ben protetta dalle intemperie, almeno la montatura in modo da non dover ogni volta portare in giardino il cavalletto, perdere tempo a metterlo in bolla (il fondo non è piano) regolare AR e DEC ogni santa volta ma vorrei avere qualcosa che mi permetta di essere operativo in tempi accettabili (finora montavo tutto durante il pomeriggio).
Ecco appunto il dilemma, l'idea sarebbe di mettere una colonna che rimanga ben fissa nel terreno ma senza dover fare colate di cemento. Le idee che mi sono venute finora sono un paio, una colonna con dei picchetti al posto delle ruote in modo da piantarla direttamente nel terreno ma non saprei dire quanta stabilità possa avere, ho paura che anche con urti non troppo forti tenda a spostarsi, oppure realizzare una specie di base a forma quadrata o rettangolare e riempire il tutto di sabbia sotterrandolo, così che tra peso della sabbia e della colonna e terra ribattuta sopra potrebbe avere una certa stabilità. Considerate che rimarrebbe lì fino a che qualcuno non mi neghi il permesso di utilizzare il giardino, ipotesi remota ma che comunque potrebbe succedere. Avete per caso qualche idea o qualche link di qualcuno che ha realizzato qualcosa del genere per prendere spunto?

Grazie

Sergio

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna "semifissa"
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio,
io ho avuto lo stesso problema: realizzare una colonna senza fare colate di cemento.
Con il mio babbo abbiamo scavato per una ventina di centimetri, abbiamo fatto una base di sabbia e ci abbiamo messo sopra delle pietre (delle lose in particolare). A tre di queste, il marmista ha praticato tre fori circolari della larghezza del piede della colonna e altrettanti 3 tomini che lasciassero sporgere solo il piede della colonna.

Un link alla vecchia discussione vale più di mille parole ;-). Tra l'altro adesso posso rispondere ad una domanda che mi fu fatta anni fa:
scaccomatto81 ha scritto:
Quanto è valido il sacco nella protezione dalle intemperie (sbalzi di temperatura, umidità, pioggia, vento)?
Daccordo che il telo è fatto apposta, ma li dentro al sacco si formerà molta umidità... non farà male alla montatura?
Il sacco stile geoptik ha protetto molto bene la montatura e tutte le parti elettroniche, anche se con il tempo si è frantumato. Adesso uso una copertura a cipolla composta, a partire dall'interno, da: sacco di cotone, sacco geoptik medio, sacco di nylon spesso, sacco stile geoptik grande, sacco dell'immondizia. Presto mi arriverà un telo da camion fatto fare su misura che sostituirà i tre strati più esterni.

La mia montatura è lì ormai da 4 anni e mezzo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna "semifissa"
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Un link alla vecchia discussione vale più di mille parole ;-).


Uh, questa si che è una gran soluzione. Posso studiarmi qualcosa di simile e sarebbe davvero perfetto!
Per quel che riguarda la copertura, oltre al telo avevo pensato di piazzarci sopra anche qualche ulteriore protezione, magari qualcosa in plastica che faccia da ombrello :)

Ti ringrazio

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna "semifissa"
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Un bel motel no??? :mrgreen:
http://www.pierplates.com/motel.html

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna "semifissa"
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo!!! :D
L'unico dubbio me lo lascia il nome. Si sa che i Motel vengono frequentati per certe cose, ma scrivere così palesemente Motel o'scope mi sembra esagerato :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte è proprio ben fatto, soltanto che se la colonna non è cementata ho idea che ribalti tutto, meglio un bidone in plastica :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna "semifissa"
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritiro su un attimo questa discussione. Visto che vorrei realizzare una postazione come quella di Simone ma, dopo varie riflessioni, non vorrei lasciare colonna e montatura in loco (il giardino è dietro casa ma non è recintato e dalle finestre non lo vedo direttamente), vorrei optare per una colonna non troppo pesante in modo da poterla spostare sollevandola ogni volta e rimettendola a posto quando la uso, in modo da averla praticamente "quasi" allineata al polo ogni volta.
Che ne dite di questa, vale la pena?
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2467_Pier-750mm-height-with-beams--for-GP---EQ-mounts.html

Grazie :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010