Ciao Sergio,
io ho avuto lo stesso problema: realizzare una colonna senza fare colate di cemento.
Con il mio babbo abbiamo scavato per una ventina di centimetri, abbiamo fatto una base di sabbia e ci abbiamo messo sopra delle pietre (delle lose in particolare). A tre di queste, il marmista ha praticato tre fori circolari della larghezza del piede della colonna e altrettanti 3 tomini che lasciassero sporgere solo il piede della colonna.
Un link alla
vecchia discussione vale più di mille parole

. Tra l'altro adesso posso rispondere ad una domanda che mi fu fatta anni fa:
scaccomatto81 ha scritto:
Quanto è valido il sacco nella protezione dalle intemperie (sbalzi di temperatura, umidità, pioggia, vento)?
Daccordo che il telo è fatto apposta, ma li dentro al sacco si formerà molta umidità... non farà male alla montatura?
Il sacco stile geoptik ha protetto molto bene la montatura e tutte le parti elettroniche, anche se con il tempo si è frantumato. Adesso uso una copertura a cipolla composta, a partire dall'interno, da: sacco di cotone, sacco geoptik medio, sacco di nylon spesso, sacco stile geoptik grande, sacco dell'immondizia. Presto mi arriverà un telo da camion fatto fare su misura che sostituirà i tre strati più esterni.
La mia montatura è lì ormai da 4 anni e mezzo.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com