1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motore passo passo
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sto cercando di costruirmi un dolly, ho già realizzato la parte meccanica, il problema adesso è il motore...
Ho a disposizione un motore passo passo di cui non conosco le specifiche, sopra c'è scritto 17PU-H018-G2T, da quel che ho capito in questa pagina le caratteristiche dovrebbero essere (se poi è il motore che ho io)
Codice:
Rated Voltage       3.50V
Rated Current       1A
Winding Resistance    3.50 Ohm


Prima cosa che non capisco, andrebbe alimentato a 3,5V? Perché io ho provato con 5V ma non gira (fa rumore come se sforzasse e non riuscisse a girare diciamo, penso perché a 5V sviluppa poca coppia), nelle mie prove lo alimentavo a 12V.
Inoltre a 12V se la resistenza è 3.5 ohm ho una corrente di 3.4A, al momento sto usando un driver che al massimo ne porta 2 e infatti si scalda parecchio e dopo un po' da problemi, secondo voi è meglio cambiare il motore oppure prendere un driver nuovo? Perché ho dato un'occhiata veloce su ebay e driver che portano più di 3A costano parecchio...
Consigli?

Questo è un primo test che ho fatto oggi https://www.youtube.com/watch?v=Tkx9NL3a6Jg

Grazie :)

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Ciao.
Ho visto il comando a quattro fasi (quattro led che si accendono in sequenza uno dopo l'altro).
Il motore è a quattro fasi? Non ho visto bene ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, si è un bipolare a 4 fili.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Mah, prima di cambiare motore o cambiare azionamento o di fare ragionamenti sugli assorbimenti, mi assicurerei che il tipo di comando vada d'accordo col tipo di motore.
Dal filmato non capisco molto.
Vedo la parte che riguarda la logica della sequenza delle fasi e basta.
Vedo poi che, tutto sommato, il motore gira a piccoli passi, il che farebbe ben sperare.
Però, come sicuramente sai, non c'è un solo tipo di passo-passo o un solo tipo di logica di comando, per cui, a distanza, senza schema, con così poche informazioni ... :roll:
Ti linko qualcosa che probabilmente avrai già visto:
http://www.vincenzov.net/tutorial/passo ... polare.htm
Ciao.

PS: Aspetta un attimo.
Sto rileggendo il tuo post. Ma capisco bene? Tensione nominale 3,5 Volt ma lo alimenti a 12 volt?
Non è ancora bruciato (il motore)? Qualcosa non torna. Non può essere che il motorino sia un po' "debole" per quello che gli chiedi di fare? Anche a vederlo ad occhio, non è che faccia la figura di un Ercole. Comunque prendile tutte come ipotesi ... guardare un filmato senza "toccare con mano" è tutto molto approssimativo.
Aggiungo infine una considerazione: un motore piccolo a trazione diretta per un carrello del genere sarà sempre un po' in difficoltà; ben diversa potrebbe essere la coppia che muove la cinghia dentata se ci fosse di mezzo un riduttore.
Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la scheda per comandare il motore l'avevo acquistata anni fa, praticamente è una scheda che consente di pilotare i motori bipolari e aziona le varie fasi del motore in base agli ingressi che gli si da. Il motore l'ho provato a vuoto e gira correttamente di passo in passo.
Per l'alimentazione mi viene anche a me il dubbio che i valori riportati su quel sito non siano corretti, perché a 12V funziona senza scaldarsi o altro, il problema è che ha un assorbimento troppo elevato per la scheda che si surriscalda...
Il fatto è che non ho idea della coppia necessaria per far andare una cosa del genere, quindi non so che tipo di motore cercare (sempre rimanendo nei bipolari)...
Comunque il carrello si muove su cuscinetti lineari, non richiede molta forza per essere spostato, tutte le applicazioni che ho visto online sono sempre a presa diretta sulla cinghia.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Ho visto anch'io altri link di quella marca (Minebea?) di motori pp con sigla molto simile (17PU-H ...),
ma confermano tensioni ( e correnti) nominali molto più basse.
E poi non tornano altre cose tipo i collegamenti che vanno al motore (sei anziché quattro).
Uno è questo, ad esempio:
http://www.eminebea.com/en/product/rota ... 17pu-h.pdf

Il motore dovrebbe fare 3,75 gradi al passo cioè 360/3,75=96 passi al giro. Ti torna?
Riesci a misurare la resistenza degli avvolgimenti? E la corrente riesci a misurarla? (i passi sono lenti, è praticamente una misura in continua) :roll: Le misure di solito chiariscono ... :wink: non so come sei messo ...

Altro link utile per verificare e chiarire la sequenza di comando:
http://mech.unibg.it/~strada/ism_am/doc ... /passo.pdf

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
E poi non tornano altre cose tipo i collegamenti che vanno al motore (sei anziché quattro).
Non c'è niente di strano nei 6 fili, si tratta solo di un motore unipolare che ha le fasi separate; per capirci, i motori a 5 fili sono degli unipolari con le due fasi cortocircuitate internamente in un filo solo.

Non conosco bene il motore in discussione, ma mi ricorda quelli che smonto dalle stampanti inkjet e che puntualmente mi fanno dannare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Sì, allora il motore in questione (quello del filmato) avrebbe quatto fili e quindi sarebbe bipolare, da quello che capisco (inversione della corrente). :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si il motore ha 4 fili.
La marca è quella Minebea, la resistenza l'ho misurata e il tester mi segna giusto 3,5 ohm, per la corrente invece non so come misurarla :(
Comunque sostanzialmente il motore è inadeguato...
Su un forum ho trovato un progetto di un dolly e usano questo http://www.emmeshop.it/product.php?id_product=970 che andrebbe bene visto che va a 12V, assorbe 1.6A e ha pure un motoriduttore integrato, il problema è che non volevo spendere tanto :(

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Lo usi solo in orizzontale?
Mi sa che un po' di peso lo deve tirare se non sei sempre a bolla ...
oppure vai sempre in discesa ... si potrebbe anche considerare ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010