1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un consiglio a voi su che telescopio acquistare per fare delle foto con la mia reflex senza guida, nel senso non potendo spender molto farei delle pose di 50/60" massimo e poi sommerei gli scatti in post produzione, ora calcolando che vorrei spendere non piu di 500€ anche usato, che telescopio mi consigliate?se possibile datemi qualche link. va bene una montatura altazimutale con goto skyscan? xke se vado sulla eq solo quella mi costa 700€ XD Grazie a tutti, io avevo visto questi 2 modelli qui, che ne dite? potrebbero andare?
grazie mille eccoli:

http://www.ebay.it/itm/Telescopio-Celes ... 0b4&_uhb=1

http://www.ebay.it/itm/Telescopio-CELES ... dbd&_uhb=1

ovviamente questi li cercherei usati poiche nuovi superano di gran lunga il mio budget, s emi dite che possono andare.

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No l'altazimutale non va bene xkè avresti una rotazione di campo.Ci sono alcune tecniche per ovviare a ciò ma te lo sconsiglio. Se proprio vuoi un piccolo apo come quello che ho io, costa poco e devi trovare almeno una eq5 con i motori (te la sconsiglio) però si trova a poco. Oppure c'è la CG5 con il goto anche lei si trova a poco. Quei 2 lasciali perdere per la fotografia

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
500 euro per un telescopio fotografico compresa la montatura sono un po' pochini per pensare di fare astrofoto. MA la eq5 motorizzata che hai in firma, non la puoi utilizzare? semplificherebbe il tutto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
500 euro per un telescopio fotografico compresa la montatura sono un po' pochini per pensare di fare astrofoto. MA la eq5 motorizzata che hai in firma, non la puoi utilizzare? semplificherebbe il tutto

v

eh purtroppo tempo fa ho dovuto vendere il tutto per problemi economici, e ora vorrei riavvicinarmi ma devo ripartire praticamente da 0 :/

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
No l'altazimutale non va bene xkè avresti una rotazione di campo.Ci sono alcune tecniche per ovviare a ciò ma te lo sconsiglio. Se proprio vuoi un piccolo apo come quello che ho io, costa poco e devi trovare almeno una eq5 con i motori (te la sconsiglio) però si trova a poco. Oppure c'è la CG5 con il goto anche lei si trova a poco. Quei 2 lasciali perdere per la fotografia

Grazie mille Domenico :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con quella cifra e volendo fare qualcosa di carino, penserei a una buona montatura da utilizzare con la reflex che hai già e qualche obiettivo per foto a largo campo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Con quella cifra e volendo fare qualcosa di carino, penserei a una buona montatura da utilizzare con la reflex che hai già e qualche obiettivo per foto a largo campo

anche! non c'avevo pensato, allora punto su su una eq 5 goto e in futuro ad un' ota decente tipo un cassegrain da 200mm o un apocromatico rifrattore da 130 andrebbero bene?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Punta su una EQ5 Synscan. Ma lascia stare i tubi con focale di 2000 (es. C8) che hanno campi piccolissimi e mille problemi per fare foto decenti. Punta su rifrattori apocromatici di media focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O anche un piccolo newton

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Punta su una EQ5 Synscan. Ma lascia stare i tubi con focale di 2000 (es. C8) che hanno campi piccolissimi e mille problemi per fare foto decenti. Punta su rifrattori apocromatici di media focale.

di che diametro di apertura?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010