1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con +-3 appena sali di focale inizi ad avere problemi...

dovresti fare una prova senza alcuna autoguida per valutare la bontà d'inseguimento.
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
ma quindi quell'errore e con PEC e autoguida attiva?
Se si non ci siamo proprio. Con la CG5 faccio poco peggio ma a 2000
di focale.
Se potessi postare un grafico del solo errore periodico
senza autoguida o PEC attivo te ne saremmo grati in molti (potenziali acquirenti) :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad onore del vero, contano le dimensioni dei pixel del sistema di ripresa e di quello di acquisizione, senza questi parametri è difficilissimo stabilire se ci sarà del mosso, o meno, nell'immagine.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Assolutamente vero, però ammeno che non fai 20"/pixel di campionamento +-3" di erorre qualche fastidio lo danno. Diciamo che nella media dei campionamenti utilizzati c'è poco da stare allegri con un errore del genere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario ma hai guidato in OAG con la lodestar (px8,2) sul pentax(500mm)?

Non mi sembra un risultato eclatante... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops.... Elio ho sbagliato la dimensione dei pixel s :mrgreen: Appena rientro a casa rifaccio il grafico. Non so come ricavare il grafico con la guida spenta, sorry. Cmq la cosa che più mi e' piaciuta e' la costanza di rendimento. Ovviamente e' una prima prova e non può fare statistica, però con le montature precedenti non avevo mai fatto una sessione senza scartare una foto. Poi senza curare il banciamento ne il passaggio dei cavi, cosa delicatissima nelle mie esperienze precedenti, ho avuto valori di roundness (maxim) intorno a 0.06/0.07.

Saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

sabato sera ho approfittato di un buco tra le nuvole per fare un pò di scatti. In seconda battuta ho anche ripreso l'andamento della AZ-EQ6. Il set-up era cos' composto:

- Newton 10 f4
- Sbig ST8300M + EFW2 + MPCC + Robofocus
- TS OAG9 + Lodestar
- Peso totale circa 20kg
- Stazionamento al polo eseguito con cannocchaile polare riuscendo a vedere solnto 3 stelle di cassiopea

spero di aver fatto cosa gradita! Un saluto

Allegato:
pe.JPG
pe.JPG [ 115.92 KiB | Osservato 778 volte ]


p.s.

il grafico è ottenuto con la l'autoguida in funzione

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
x misurare l'errore periodico và disabilitata l'autoguida e il pec

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so... Ma non avevo voglia di perdere l'unica serata buona di gennaio dietro alle prove di PE :mrgreen:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro su questo post perché ieri sera ho fatto un test di errore periodico alla mia AZEQ6 e quindi aggiungo il mio contributo a quello ottimo di speedking sperando che non se ne dispiaccia, ma almeno in questo modo si ottiene una minore dispersione dei contenuti.

Il log è fatto con PHD2. La AzEq6 era allineata al polo con cannocchiale polare ottenendo circa 1' di offset (A quanto dice il synscan dopo l'allineamento.)
In groppa alla montatura c'era un newton 250/1200 con camera di ripresa ASI120MM al fuoco diretto del tubo. La camerina lavorava in Bin2x2 (640X480). Connessioni con WDM e Asi ST4 driver.
Il tubo era bilanciato e collimato.
Ho usato una stella di circa 70° di declinazione.
L'output della guida è stato disattivato.
Ripresa per 22min, quasi 3 periodi della vite senza fine.

Ecco i risultati, lascio a voi il commento.

Allegato:
AZEQ6-PE.PNG
AZEQ6-PE.PNG [ 64.59 KiB | Osservato 731 volte ]


Allegato:
AZEQ6-FS.PNG
AZEQ6-FS.PNG [ 43.73 KiB | Osservato 731 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010