1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Pelican Nebula a 3nm(Ha)
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la Nebulosa North America era più che doveroso presentare l'adiacente
Pelican Nebula, anch'essa realizzata nel 2005 con il Pentax SDUF II da Roma.

In questa nebulosa ci sono due parti particolarmente interessanti: la parte
del collo del Pellicano, dove in particolare si sviluppa una caratteristica
spaccatura scura, a forma di proboscide, lunga 4' d'arco in cui, verso la
parte terminale, c'è il famoso oggetto Herbig-Haro HH555.

L'altra zona caratteristica della Nebulosa Pellicano è un piccolo addensamento
nebulare a forma di piuma triangolare posto quasi al centro del Pellicano, in
particolare a 14' d'arco ad Est della stella 56 Cygni. Anche qui ci sono diversi
fenomeni di formazione stellare, come testimoniano i diversi oggetti HH, presenti
in buon numero e alcuni YSO.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_ha.html


Come di consueto anche per questa fotografia è stata realizzata una mappa
dettagliata:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Pelican Nebula a 3nm(Ha)
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre le tue foto sono stupende, poi da Roma... Complimenti!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Pelican Nebula a 3nm(Ha)
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine ha un incredibile dettaglio per essere fatta con 40cm di focale; solo noto che, contrariamente a parecchie tue immagini recenti, non hai lesinato con il contrasto anche a discapito di un po' di rumore in più.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Pelican Nebula a 3nm(Ha)
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Come sempre le tue foto sono stupende, poi da Roma... Complimenti!


Grazie Andrea, davvero gentile!


vaelgran ha scritto:
... noto che, contrariamente a parecchie tue immagini recenti, non hai lesinato con il contrasto
anche a discapito di un po' di rumore in più.


Si hai ragione Vaelgran. A riguardare il risultato in effetti ben si vede quanto abbia calcato la mano con il contrasto.
Questo succede sempre quando lavoro le foto di mattina, ovvero quando i monitor sono illuminati dalla luce esterna
del giorno proveniente dalle finestre.

E' risaputo come l'illuminazione naturale o/e artificiale influisca sul grado di contrasto dei monitor appiattendo più o
meno le immagini così prodotte, più di quanto in realtà esse appaiano.
Questo fa si poi che durante la fase elaborativa, tenda a caricare i contrasti. Dovrò farne ammenda! :oops:
Grazie dell'appunto e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010