Venerdì sera era l'unico momento da sfruttare per poter andare sotto un cielo stellato in questo we, ma impegni al sabato mattina presto mi hanno permesso solo qualche oretta sotto il cielo di Passo San Marco (BG) in compagnia dell'amico Paolo.
La serata è stata piacevole, il cielo piuttosto limpido è stato però rovinato da un seeing davvero penoso. Volevo però provare anche un piccolo newton che avevo acquistato di recente per coprire il buco di focali che avevo tra i teleobiettivi (max 180mm) e il Visac ridotto (1280mm),
La mia scelta è caduta sullo Skywatcher da 13 cm f/5 (650mm di focale). Piccolo ed economico (189 euro da TS) a cui ho abbinato un correttore di coma MPCC vecchio tipo recuperato a buon prezzo usato.
Il tutto l'ho montato sulla Takahashi EM-10 che uso per le foto a largo campo. Guida con la classica QHY5 e cercatore 8x50.
Dopo aver collimato il tutto, ho iniziato un set di pose da 600s a 800ISO con la Canon 600D sulle Pleiadi. Dopo un po' però mi sono accorto che il fuoco era cambiato (c'erano -6°C) così ho dovuto buttare un po' di pose. Il seeing si è fatto sentire anche sulle pose a soli 750mm di focale. Nel test che avevo fatto da casa a Milano con seeing migliore, le stelle risultavano più secche e piccole, pazienza.
Alla fine ho portato a casa 12 pose utilizzabili.
Questo è il risultato:
Allegato:
Pleiadi_newton_web.jpg [ 362.91 KiB | Osservato 1694 volte ]
Non mi sembra malaccio, ma aspetto le vostre critiche
E questa era la postazione di lavoro
Allegato:
postazione.jpg [ 286.97 KiB | Osservato 1694 volte ]
E una foto di gruppo prima di ripartire verso casa
Allegato:
ioepaolo.jpg [ 256.32 KiB | Osservato 1694 volte ]
Ho fatto anche qualche foto con il Visac, ma il seeing era talmente penoso che non riuscivo neppure a mettere a fuoco e la guida fuori asse faceva dei salti mostruosi. Devo ancora guardare i singoli scatti, ma non mi aspetto nulla di buono
