1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida fuori asse + ruota : funziona ?
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi ,
mi sto documentando sulle guide fuori asse da abbinare alle ruote porta filtri ... il tutto nell'ottica di passare in futuro dalla camera ccd a colori a quella in b/n ...
in passato le Oag non andavano molto di moda , ma adesso pare funzionino bene , non ho ben capito però cosa offre il mercato e se è meglio prendere tutto della stessa marca per non aver problemi ( vedi ruota motorizzata con oag della Starlight ) .

preciso che l'ottica è newton f/4 con riduttore di coma baader ... riesco a montare tutto senza fare pasticci ?

Mi consigliate qualche prodotto ? Non mi è chiaro tra Orion , Atik e Starlight quale preferire e se ce n'è uno che funziona meglio dell'altro ( parlo sempre del combo ruota motorizzata + oag ) ...

Insomma , adesso sono abituato bene ( Sbig ST-2000CXM , doppio sensore a colori ) e ho deciso di complicarmi la vita con un setup complesso e di dubbio funzionamento :D ....

il tutto poi da abbinare ad una nuova camera ccd monocromatica ...

grazie per ogni dritta

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Io ho un Newton 10 f4 + mpcc III + atik EFW2 + sbig st8300 + TS oag 9 + lodestar. funziona tutto a meraviglia ma devi rispettare bene il backfocus dell mpcc. Poi ci vogliono ore di prove Per trovare il fuoco :mrgreen:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ottimo, grazie , quindi posso usare pezzi di marche diverse ...
ma poi con AstroArt devo selezionare i driver Ascom sia per la ruota motorizzata , sia per la camera ccd ( qhy22 ) ...e vanno in conflitto ?

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vanno in conflitto perchè Ascom gestisce le periferiche e ogni periferica ha il suo corrispettivo plugin ascom.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già suggerito vai tranquillo con idriver.

I veri problemi sarranno trovare il fuoco giusto per la oag ed individuare il giusto backfocus tra ccd ed mpcc.

Una volta risolti questi problemi vedrai che meraviglia!

Un saluto MArio

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ok grazie ,

non è un acquisto che devo fare subito , ma mi piace programmare gli upgrades :-)

Fermo restando il sensore ( icx285 , icx674 ) , resta da vedere su quale marca orientarsi : ho notato che le nuove Starlight Trius hanno un hub usb integrato nel corpo ccd , quindi tutti i collegamenti usb di ruota e ccd guida vanno in camera, senza dover avere un sacco di prolunghe per ogni cosa dal notebook ( in casa ) al telescopio ( sul balcone ) ... un comodità che ( ammesso che funzioni bene ) costicchia .... se guardiamo i listini Starlight rispetto ad Atik e Qhy ..... voi cosa ne pensate ?

Bisogna anche vedere se i software di gestione , i driver e i plugin per AstroArt sono stabili , da questo punto di vista tra le tre marche di cui sopra quale preferite ?

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
anpast ha scritto:
Mi consigliate qualche prodotto ? Non mi è chiaro tra Orion , Atik e Starlight quale preferire e se ce n'è uno che funziona meglio dell'altro ( parlo sempre del combo ruota motorizzata + oag ) ...

Io ho la CCD Atik383L+M con ruota e OAG Starlight + Lodestar su un newton f4.8 e MPCC Mark3, funziona a meraviglia, basta rispettare il backfocus dell'MPCC e poi in una decina di minuti (dopo avere rigorosamente messo a fuoco la CCD) trovi il fuoco della OAG, che non tocchi mai più.
Nei 10 minuti c'è anche il tempo per posizionare correttamente la profondità dello specchietto.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ok grazie ,

la profondità dello specchietto và regolata spesso ?
L'idea è tenere sempre unito il blocco ccd/ruota/aog/camera guida ... sono in postazione semi-fissa ( balcone )

Azz... mi hanno proposto una ST-8XME + ruota ....dubbio amletico ..... KAF1603 NABG contro Sony ICX285 o 674 ..... blooming si , blooming no ....

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Ok grazie ,
la profondità dello specchietto và regolata spesso ?
L'idea è tenere sempre unito il blocco ccd/ruota/aog/camera guida ... sono in postazione semi-fissa ( balcone )


E' proprio questo il bello. Io passo dal Pentax 75 al Newton semplicemnte togliendo/aggiungendo l'mpcc dal treno ottico. Dal momento che l'mpcc è l'ultimo pezzo del treno tale operazione si fa in 1 minuto senzaperdere il fuoco dell'oag!

Certo prendere ruota e camera integrate come QSI, SX o sbig è una gran figata e ti fa risparmiare tempo, numero di raccordi e mql di testa. Di contro la spesa sale...

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010