1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettro SN 2014J e vel SiII
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Invio il profilo calibrato per la sola lunghezza d'onda della SN in oggetto, ripreso ieri sera alle 21 UT tra una nuvola e l'altra e con vento forte dal mio Osservatorio di Ponte di Nona.
Dal blueshifting della riga del Si II ho calcolato una v dell'ejecta di 13.312 Kms, che potrebbe essere abbastanza in accordo con i 15.000 Kms calcolati il 23 gennaio scorso da osservatori professionali.
C14 @ 7, SA, 1560 sec di integrazione, dispersione 10 A/pixel.


Allegati:
SN 2014J.Spc_25_01_14_web.jpg
SN 2014J.Spc_25_01_14_web.jpg [ 100.67 KiB | Osservato 2491 volte ]
M82 Sn Spc_1560sec_web.jpg
M82 Sn Spc_1560sec_web.jpg [ 210.96 KiB | Osservato 2491 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro SN 2014J e vel SiII
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace la parte sinistra della foto, a destra c'e' qualche stella mossa, forse un colpo di vento? :mrgreen:

Veramente impressionante questo lavoro, complimenti, sono orgoglioso di cosa puo' fare un astrofilo amatoriale!
Domanda: le eventuali polveri della galassia hanno influenza sullo spettro?

Scommetto che i mod si stanno grattando la testa per capire se questo 3D deve andare su Astrofotografia deep, o hires, o perche' no Scienze :?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro SN 2014J e vel SiII
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Veramente impressionante questo lavoro, complimenti, sono orgoglioso di cosa puo' fare un astrofilo amatoriale!
Domanda: le eventuali polveri della galassia hanno influenza sullo spettro?


Grazie per il commento, Fabios, e si, le polveri (e le stelle) della galassia hanno influenza sullo spettro, specialmente quando si usa uno strumento senza fenditura.Fortunatamente, nel caso in questione, il nucleo della galassia , che è anche una regione attiva di formazione stellare, presenta uno spettro parallelo e non sovrapposto a quello della Sn, come si vede dall'immagine.
In ogni caso , per maggior sicurezza, io ho croppato la sottile fettina dell'immagine con lo spettro della Sn e ho sottratto il fondo cielo con IRIS.
Con una strumentazione del genere non si può fare molto di più, ma è comunque abbastanza per delineare la struttura essenziale della SN.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro SN 2014J e vel SiII
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ecco cos'era quel "buco" nello spettro. Cercherò, partendo dalle tue considerazioni, di decifrare anche la mia ripresa con lo Star Analyser 100.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro SN 2014J e vel SiII
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ah, ecco cos'era quel "buco" nello spettro. Cercherò, partendo dalle tue considerazioni, di decifrare anche la mia ripresa con lo Star Analyser 100.


Si, Ivaldo quando c'è una shell di gas in forte espansione le righe dell'elemento interessato hanno sempre un doppio profilo, in emissione (L.O a riposo) ed in assorbimento, shiftata verso il blu in proporzione alle velocità radiale dell'oggetto.
Tra l'altro il calcolo di 13.300 Kmsec da me effettuato, con un margine di errore di 10 A, sembra essere sostanzialmente corretto, segno che la velocità di espansione della nube di gas sta rallentando.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro SN 2014J e vel SiII
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lavoro molto interessante, complimenti

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro SN 2014J e vel SiII
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Lavoro molto interessante, complimenti


Grazie, Priaruggia

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro SN 2014J e vel SiII
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Da qualche giorno mi sono accorto che la stima della vel radiale del Si II a 6355 A , da me determinata in 13312 Kms per il giorno 25 gennaio scorso era molto vicina al dato reale ottenuto in via professionale di 13400 Kms, un errore di soli 88 Kms mi sembrano veramente pochi per la pochezza della strumentazione usata (Star Analyser 100).
Ciò dimostra ancora una volta come si possino ottenere risultati notevoli con un impegno ed una strumentazione minimale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010