1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 17:10 
Da troppo tempo non riesco a fare foto al Sole, quindi oggi
appena ha smesso di piovere ho piazzato gli strumenti.
Purtroppo non ho potuto fare tutto quello che avrei voluto,
quindi vi invio le poche immagini che sono riuscito ad ottenere.
In compenso è come se avessi fatto palestra, poichè minacciava
pioggia non ricordo quante volte ho montato e smontato tutto.
Avevo delle forti oscillazioni dovute al vento che a tratti era sostenuto,
ma come sempre il sistema HPS della montatura ci mette una toppa
nei limiti delle sue possibilità.
Il disco è un mosaico di tre immagini realizzate con rifrattore 80/400,
invece i dettagli (pochi) sono fatti col rifrattore da 6" a 4,8mt di focale.
Prisma di Herschel e dmk 21 su entrambi gli strumenti.

Saluti


Allegati:
sun 14-01-24 11-18-42_a2.jpg
sun 14-01-24 11-18-42_a2.jpg [ 171.63 KiB | Osservato 866 volte ]
sun 14-01-24 11-56-50_a.jpg
sun 14-01-24 11-56-50_a.jpg [ 90.7 KiB | Osservato 866 volte ]
sun 14-01-24 11-58-11_a.jpg
sun 14-01-24 11-58-11_a.jpg [ 93.33 KiB | Osservato 866 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 17:16 
Subito dopo pranzo ho ricominciato a far palestra, nel tentativo di
fare qualcosa anche il H-alpha.
Lo strumento è sempre il 6", stavolta a 2,4mt di focale.
Da quando ho ricostruito tutto il sistema per le riprese
in H-alpha non ho più avuto una giornata decente,
del resto rientra nella norma.
La protuberanza per questioni prospettiche non è
correttamente orientata.

Saluti


Allegati:
sun 14-01-24 15-07-03_a.jpg
sun 14-01-24 15-07-03_a.jpg [ 159.65 KiB | Osservato 863 volte ]
sun 14-01-24 15-03-21_a.jpg
sun 14-01-24 15-03-21_a.jpg [ 39.65 KiB | Osservato 863 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Turi,
le immagini in luce bianca hanno una naturalezza difficile da descrivere... semplicemente perfette. Belle anche quelle in h-alfa, soprattutto la seconda.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3245
Località: Verona
Gradevoli come sempre le tue immagini....
Personalmente trovo le Ha particolarmente affascinanti !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il rischio corso pur di fare riprese.
E' anche vero che quando si è in crisi di astinenza si diventa di bocca buona, ogni occasione non va sprecata 8)
La protuberanza mi piace, è "bella grossa", peccato per la nitidezza, di sicuro non è ai livelli a cui ci hai abituato ultimamente.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la perseveranza ed anche per le immagini!
Quelle in luce bianca sono sempre "super"!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh, vuoi tenerti in forma? fai riprese solari!! risultati garantiti!! :)

si vede che le condizioni non eran delle migliori ma hai tirato fuori delle belle riprese

molti dettagli, anche se più morbidi dei tuoi soliti standard

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
anche io preferisco quelle in luce bianca :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Turi, cosa usi per porre il reticolo sul sole? E come fai a determinare l'angolo di ripresa?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 16:49 
Ciao Simone,
le griglie le aggiungo tramite il photoshop, le avevo fatte fare ad un software
se non ricordo male era Suntilt, poi controllo.
Le griglie variano a seconda dell'angolo Bo, ed occorre ruotarle secondo l'angolo P,
questi valori si possono ricavare dal software Helio.
L'importante è orientare correttamente la camera con gli assi della montatura.
Provaci, oltre che istruttivo è divertente.
Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010