1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, anche io ho provato questa notte ad effettuare alcune riprese sulla galassia M82 per catturare la supernova SN2014J. Ho effettuato riprese con i filtri V, R e B fotometrici ed ho anche tentato di ricavare uno spettro con lo Star Analyser 100.

Ecco la mia prima immagine in banda V:
Allegato:
SN2014J-FB.jpg
SN2014J-FB.jpg [ 434.74 KiB | Osservato 1912 volte ]

Con Astrometrica ho misurato una magnitudine di 11.1 in banda V, di 12.3 in banda B e di 10.7 in banda R. Per quanto riguarda lo spettro sto ancora cercando di capirci qualche cosa...
Aggiungo anche un piccolo blink della ripresa di questa notte confrontata con una mia ripresa dell 8 marzo 2013:
Allegato:
2014-01-25_SN2014J.gif
2014-01-25_SN2014J.gif [ 50.2 KiB | Osservato 1912 volte ]

Le immagini sono state riprese in remoto con una camera SBIG ST-8XME al fuoco diretto di un Intes MK-69.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro e interessante il blink!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante! Quindi sta aumentando di luminosità mi pare...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Ivaldo.
Questa sera sono riuscito a strappare al maltempo 10 frame da 180 secondi con il C9, domani vedò il risultato finale.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte non riuscirò a fare il bis: si è rannuvolato e minaccia neve. Sono riuscito a calibrare lo spettro della supernova, anche se non so bene come interpretarlo intanto ve lo mostro.
Allegato:
SN2014J_Spectrum.png
SN2014J_Spectrum.png [ 14.06 KiB | Osservato 1816 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ivaldo Cervini ha scritto:
Sono riuscito a calibrare lo spettro della supernova, anche se non so bene come interpretarlo intanto ve lo mostro.
Allegato:
SN2014J_Spectrum.png


Ciao Ivaldo,
bello spettro, molto simile al nostro http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it ... emId=12165 ripreso il 22 gennaio.

Quell'assorbimento è il contributo del silicio (Si II) e del sodio (Na D1D2), tipico per le SN di tipo Ia. Il 22 gennaio noi lo troviamo a circa 6050 A a cui corrisponde una velocità di espansione dell'ejecta di circa 15000 km/s, poichè la Si II a riposo è a circa 6355 A.

Se il meteo lo permette e la SN non va giù troppo rapidamente, sarebbe interessante seguirne lo spettro nel tempo!

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Stamane sono riuscito a calibrare lo spettro: come dicceva Darko, l'assorbimento è dovuto alla riga Si II blueshifted, che ho trovato a 6073 A.Io ho calcolato per ieri sera 13.312 Kms, che mi sembra appropriato per uno spettro Lowres.
Il resoconto lo trovi a:
viewtopic.php?f=10&t=85175

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Darko e Fulvio, non so cosa sia riuscito a combinare ma non mi ero accorto delle vostre gentili risposte. Le vedo solo ora che sono venuto ad aggiungere alla discussione il link ad una pagina del mio sito in cui ho provato ad analizzare le riprese fotometriche e gli spettri acquisiti il 25 ed il 29 gennaio:

http://www.astropix.it/spettroscopia/sn2014j.html

Prego voi e chiunque altro di segnalarmi senza remore ogni imprecisione, errore o castroneria ventuale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Ivaldo, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupendo lavoro! Veramente tanti complimenti


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010