1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 dicembre 2013, 21:15
Messaggi: 10
Vi racconto un' osservazione speciale, resa ancora più speciale dal fatto che non era un' osservazione ad hoc per Sirio ma un' osservazione per passare un' oretta prima della partita 22-01-2014, dalle 20.00 alle 21.00, seeing abbastanza buono (non conosco le "scale", ma io darei un 8 ), solito strumento in firma. Dopo una veloce occhiata ai soliti M42, M35, l' ammasso Albero di Natale nell' unicorno ed M82 impreziosita dalla supernova, in attesa del transito di Io su Giove, punto Sirio per il mio amico amante di stelle luminose. La punto con il 5mm, 250x; sia perchè a me le stelle piace osservarle ad alti ingrandimenti, sia per poter ben distinguere gli anelli di diffrazione (molto buoni) e sia perchè il mio amico riesce ad inseguire anche ad alti ingrandimenti. Da settembre, quando l' ho osservata la prima volta, non c'è sera che, puntandola, non speri di osservare la sua minuta compagna. E quella sera non ho fatto eccezione. Dopo aver apprezzato davvero tanto tutti i raggi che provengono dalla stella, mi sforzo, come al solito, di osservare la compagna. Provo una nuova "tecnica" per tentare di neutralizzare la primaria, ovvero la metto APPENA fuori campo. Così facendo la luminosità rimaneva, ma il grosso punto di luce se n' era andato. E allora osservando principalmente in distolta vedo un PUNTINO, DEBOLE, MA PUR SEMPRE UN PUNTINO sbrilluccicare dello stesso colore della sua sorella maggiore immersa nel mare di luce della stella più luminosa del nostro cielo. Ero certo di quel puntino, nonostante non lo riuscissi a vedere perennemente, ma a volte "andava via", d' altronde non era palese. Però era lei, l' ho verificato in diretta con qualche dato su internet e confrontandola, successivamente, con altre stelle a quella separazione. Nota di piacere è dire che ce l' ho fatta senza diaframmi vari, ma con un semplice trucchetto accessibile a tutti, quindi mai arrendersi prima di provarci :wink:

La serata si conclude ancora più piacevolmente con un bellissimo Giove a 250x e 500x con macchia rossa (prima volta per me) e transito con ombra di Io. :mrgreen:

_________________
Massimiliano

Strumentazione: Dobson GSO Deluxe 10" f/5, Rifrattore 50/700, Binocolo 10x50
Accessori: ED 5mm, SuperPlossl 9mm, ES 14mm 82°, WA 30mm 2", Barlow Televue 2x, Rigel Quikfinder, Filtro UHC, Vari atlanti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo sapere che si può vedere in visuale ;). Ci proverò, meteo permettendo!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Un allora sconosciuto Salvatore Albano si vedeva pubblicata sulla rivista Coelum di marzo 1999, nella sezione posta, la sua osservazione per una sfida sulle stelle doppie lanciata da Raffaello Braga, su quale fosse il diametro minimo per vederla. Salvatore riuscì nel gennaio 1999 a vederla con difficoltà con il suo Astro-Physics 155 mm; poi non ho più seguito la sfida, mi mancano dei numeri della rivista.

Per completezza trascrivo quanto pubblicato sulla rivista (non allego l’immagine per non rischiare violazioni di copyright).

Domenica 24 gennaio 1999, alle ore 21:50 circa, sono riuscito ad avvistare Sirio B. Il seeing era circa 2 (sulla scala di Antoniadi). Le osservazioni sono state effettuate con un rifrattore apocromatico Astro-Physics da 155 mm a: 220X, 275X e 440X.
Sirio B si vedeva con 220X e 275X. Risultava invece invisibile usando gli ingrandimenti più forti.
E’ da notare che il seeing della serata mi permetteva di vedere chiaramente la spaccatura all’interno della Vallis Alpina e intravedere la divisione di Enke su Saturno, ma evidentemente la turbolenza era troppo elevata con 440X.
Usando 275X, con l’utilizzo del diagonale, vedevo Sirio B come un piccolissimo puntino abbastanza luminoso che a tratti appariva e scompariva (come se fosse stato osservato attraverso un blink!), semiaffogato nell’alone enormemente più luminoso della principale.
Ho capito la difficoltà di quest’osservazione la sera successiva, quando – a condizioni di cielo e di seeing leggermente peggiori – non mi è stato possibile ripeterla!
Non farò menzione dell’angolo di posizione, per gli stessi motivi esposti da Raffaello Braga.
Salvatore Albano – Rivoli (TO)

Per i lettori più distratti, riassumiamo la sfida lanciata da Raffaello Braga un Paio di numeri fa: osservare Sirio, e segnalare in redazione l’eventuale rilevamento di Sirio B.
Lo scopo è quello di riuscire a rispondere alla domanda: quale può essere il diametro minimo di uno strumento capace di tanto?
Naturalmente, l’astuto Raf si è guardato bene dal dare la più piccola informazione sull’angolo di posizione…
Comunque, l’osservazione di Salvatore Albano è stata confermata: Sirio B è proprio lì dove lui l’ha vista!
E allora, 155 mm è davvero il diametro minimo?
Siamo sicuri che si possa fare di meglio, e siete pregati di provarci tutti.


Ultima modifica di Salvatore Damato il mercoledì 12 febbraio 2014, 22:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo anche io, e francamente ebbi dei dubbi su quanto asserito in quell'osservazione visto che nel '99 la distanza tra le due componenti era di 3" scarsi e con una differenza di circa 10 magnitudini, ben differente da ora che siamo ad'una distanza circa tre volte superiore e quindi l'enorme differenza di luminosità incide meno sulla percezione delle due.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrei provarci, ma con un telescopietto come il mio ci vorranno una collimazione e delle condizioni meteo perfette :o

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
attenzione alla suggestione....
la cucciola è di 11esima e vicino a un faro come sirio A... resta quasi impossibile.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione a non prendere lanterne per lucciole... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 19:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa mi sa che la cucciola (che è di magnitudine 8.4, non di 11) ha deciso di farsi vedere con facilità.

Dopo aver visto questo topic, era venuta voglia anche a me di provarci.
E stasera un po' per gioco, un po' per curiosità la punto dal balcone di casa.

C8 acclimatato da giorni.
Torretta binoculare a 250x circa.
Seeing II, ma anche III.

Ebbene, confrontata con le stelline attorno pare proprio lei!

Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1392230389.280623.jpg
ImageUploadedByTapatalk1392230389.280623.jpg [ 45.97 KiB | Osservato 4746 volte ]


E chi se l'aspettava :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
C8 acclimatato da giorni.


sapevo che il c8 ci metteva un po' per acclimatarsi, ma così tanto no :lol:

seeing II o III quindi un seeing non proprio perfetto?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010