1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
La collimazione la controllo con il laser.... come faccio a controllare con la Canon? (niente ironia o sarcasmo... non so come fare! o ci metto la reflex o ci metto il laserino :lol: )

Anch'io non lo sapevo fare prima di impararlo! :)
Dopo aver farro la collimazione come di consueto (laser, o meglio controllando su una stella come appaiono le centriche), monto il setup di ripresa e utilizzando il programma APT tramite il liveview della fotocamera verifico che le centriche siano a posto. Il programma offre un aiuto mettendo in sovraimpressione all'immagine del liveview una serie di anelli concentrici modificabili a piacere, che permettono di avere subito in evidenza eventuali scollimazioni. Ritocco la collimazione verificando in diretta tramite il liveview i risultati e poi procedo con le riprese. Così facendo di solito ottengo buoni risultati, Ovviamente il tele deve essere già piuttosto a posto, e per questo, il consiglio di Roberto_coleschi lo trovo azzeccatissimo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sembrerebbe che stasera sia buona (incrociamo le dita) per un test sul campo. Se non dovessi venirne a capo allora vedrò di recuperare uno dei suddetti tool.
Grazie mille a tutti per i consigli e commenti. Vi terrò aggiornati.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie! Sono molto interessato: abbiamo lo stesso setup e spesso accarezzo l'idea di prendere quell'effequattro, ma mi preoccupa appunto la gestione. L'unico newton che ho avuto era un delirio, anche solo per la collimazione del primario (viti che si piantano, cella ballerina). E l'idea di aggiungere altro tempo a quello che già impiego mi fa ogni volta recedere, o pensare a un rifrattore sui 100-120mm...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A rieccomi :D
ieri è andata bene. Il tempo ha retto bene e nonostante un po di arietta son riuscito a fare i miei tests.
Direi che è nettamente migliorato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Le versioni non sono allineate ma la differenza si vede, a partire dal fatto che con una migliore collimazione il tele ha raccolto in 30 min lo stesso risultato che scollimato in 2h.

Sono immagini senza pretese, raccolte senza filtri dall'hinterland di Milano e senza dedicargli troppo tempo in elaborazione, ma penso che una volta sotto un buon cielo l'OTA mi darà qualche bella soddisfazione.

Doppio Ammasso

Immagine

... e già che c'ero ho tentato M82 con la sua bella SN. Purtroppo in pieno cielo sopra la città di Legnano...

Immagine

Grazie dei suggerimenti e consigli. Ora vedrò di procurarmi un aggeggio per affinare la collimazione.

@joegalaxy, questo modello non è di sicuro il "non plus ultra", ma non c'è da aver paura a toccare vitine e vitone. Anche per me questo è il primo Newton e non è stato per nulla difficile sistemarlo. Basta sapere come fare.... in questo caso un po di ricerca su internet e la dritta di qualche utente del forum ha aiutato molto.

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Penso sarà il mio prossimo strumento. Come rapporto costo/prestazioni non ha rivali!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
N1k1 ha scritto:
Penso sarà il mio prossimo strumento. Come rapporto costo/prestazioni non ha rivali!


Considera anche il GSO 200/1000, un po' meno critico da collimare e dalla focale più lunga. Avrai sempre bisogno di un correttore di coma per sensori medio-grandi. Comunque sono d'accordo: una grande raccolta di luce ad un prezzo imbattibile... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010