Eccomi a rispondere riguardo l'interessante questione di miscelazione Ha-RGB per nebulose oscure.
Ti ringrazio
Alessandro per la tua disamina molto dettagliata. Addirittura una nuova branca dell'astrofotografia?

Non ci avevo pensato!
Lo scopo di questa immagine, almeno inizialmente, era semplicemente di valutare la fattibilità della "collaborazione" tra mie riprese casalinghe e montane. Forse avrei dovuto scegliere un soggetto più classico adatto all'HaRGB, ma il periodo era dicembre e questo soggetto era bello alto sul mio orizzonte molto inquinato.
Certo, io vado sempre a ricercare "nuovi" soggetti, ma effettivamente a priori riprendere una nebulosa oscura in Ha è stato piuttosto avventato. Probabilmente non la avrei mai ripresa se l'RGB l'avessi fatto prima dell'Ha, vedendo cosa c'era nel campo (ovvero niente rosso).
Tra l'altro per la ripresa Ha ho usufruito di un periodo davvero fortunato, dal 2 all'8 dicembre mai una nuvola, direi un cielo namibiano

Ovvio che tale meteo mai e poi mai sarebbe stato così se una certa cometa non si fosse disintegrata.

Quindi, a ben vedere, tra i ringraziamenti a questa ripresa dovrei mettere anche il sacrificio della ISON
Ed eccoci alla questione più delicata e interessante. Le zone "eteree" delle nebulose oscure, visibili nel seppur breve RGB, sono risultate praticamente complementari all' H-alfa. Questo significa che, se si aggiunge l'Ha all'RGB, sparisce il contrasto chiaro-scuro presente rispettivamente tra eteree-cielo (RGB) e tra nebulosa-zone oscure (Ha).
Capisco quindi
Marco quando scrivi "con l'aggiunta dell'Ha ti sei mangiato gran parte dei dettagli delle polveri". E' verissimo, ma l'aggiunta dell'Ha in questo caso lo fa per forza di cose. Che ti piaccia di più una versione convenzionale RGB lo capisco bene (e pure io la preferisco!), tuttavia ho voluto provare cmq con l'HaRGB.
Probabilmente,come consiglia Alessandro, si può tentare una elaborazione più mirata alla salvaguardia di entrambe le particolarà, ma sinceramente così su due piedi non saprei fare di meglio; bisogna provarci con tanta pazienza e tanto tempo. A tal proposito, se qualcuno vuole i raw non ha che da chiedere.
@
Cristina: "La versione con l'H-alpha è una proposta un pò fuori dall'ordinario per questo tipo di oggetti, bisogna farci l'occhio."
Come non quotarti!
La discussione si fa interessante e attendo i vostri ulteriori commenti!
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/