1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
di recente ho cambiato ottica e mi sono orientato su questo Newton 200 f/4 con correttore MPCC Mark III.
I primi di dicembre ho fatto la prima luce sul doppio ammasso del Perseo da casa; niente pretese, solo un test funzionale su un soggetto luminoso per verificare la collimazione (effettuata in due step, a vista e con laser). Risultato: i frames fanno piuttosto schifo....
Dopo aver ricontrollato la collimazione sono inciampato in un tutorial su come verificare facilmente se il secondario è ruotato sul proprio asse e puntualmente sono rientrato nell'insieme 'si'..... vabbè, il buon Murphy mi pensa sempre.
In attesa di una serata buona per validare l'esito dell'intervento volevo chiedere se i baffi sulle stelle potrebbero essere dovuti al disallineamento dell'asse del secondario con l'asse del focheggiatore.
Qualche idea sull'origine dei baffazzi? Mi sto muovendo nella giusta direzione?

Grazie, J.

Immagine

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine mi sembra molto buona, non è affatto uno schifo. Ci saranno gli spikes dello spider. Poi ci sono anche altri spikes. Ma l'immagine è un crop ruotato rispetto all'originale della foto? Perchè con telescopi a bassa focale a volte si vedono attorno alle stelle più luminose delle piccole croci dovute al riflesso delle microlenti che sono sui singoli pixel del sensore. Quindi una serie di spikes potrebbero essere delle microlenti, l'altra degli spiders del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
no l'immagine è a piena risoluzione.
Gli spikes primari e secondari ci possono stare, ma dovrebbero essere simmetrici, giusto? Mi preoccupano i baffi sullo stellone in alto a destra.... Cosa succederà quando avrò nel campo dei lampioni tipo Alnitak?

Il kappa sigma ha attenuato un po' l'ovalizzazione delle stelle ma si nota ancora che 'puntano' circa a metà della larghezza e due terzi dell'altezza....
Eppure la distanza tra correttore e sensore è quella nominale (55mm).... spero di riuscire a buttarmi in giardino al più presto.

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jeff,
questa è una buona immagine, a mio avviso. Un sacco di dettagli. Bravo.
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non sembra nulla di molto preoccupante.
Faccio qualche domanda per capire meglio la situazione:
- Hai fatto uno star test su una stella a circa 300-400x? Come apparivano gli anelli di diffrazione in visuale?
- Hai controllato la collimazione anche con la Canon montata? Con rapporti così spinti, una minima flessione e compaiono cose strane nell'immagine
- Hai provato a fare un test anche senza il correttore di coma? Magari sono le ottiche tensionate di quello....

Buona fortuna

E comunque l'immagine, pur non perfetta, è già un bel vedere :?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jeff,
prova a controllare anche se il drawtube del focheggiatore, nella posizione di fuoco, sporge all'interno del tubo ottico e intercetta il fascio luminoso: anche questo potrebbe creare qualche problema.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Valerio - non ho oculari per poter arrivare a 300X..... al massimo arriverei a 250 con un Ploss da 6.3mm e la Barlow. Comunque non li ho fatti :oops:
La collimazione la controllo con il laser.... come faccio a controllare con la Canon? (niente ironia o sarcasmo... non so come fare! o ci metto la reflex o ci metto il laserino :lol: )
Proverò senza lo spianatore e vediamo se ho pescato il pezzo fortunato :D

@ Eros - no, il foc non sporge all'interno del tubo. ci avevo già pensato

Non resta che provare e vedere se era dovuto alla rotazione del secondario. Se sto cielo di m**** permette... :evil:

Grazie dei suggerimenti
J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 21:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine non mi sembra niente male, il fondo cielo è bello uniforme e le stelle colorate.
Certo, c'è da sistemare la collimazione, ma lì non so aiutarti, con i newton non ho mai avuto un buon rapporto :cry:
(peccato, perché sono degli ottimi strumenti, il tuo poi è un vero mangiafotoni, pensa a cosa potrai ottenere sotto il cielo dell'Armà)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di tutto complimenti!belli anche i colori.
forse spikes non ortogonali al tubo (o meglio anche disallineamento fok?).
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test SW Quattro 8S
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jeff: anche io credo che possa trattarsi di problema relativo a scarsa collimazione: non è semplice collimare un Newton a f/4, e un laser non è sufficiente: hai bisogno assolutamente di un "sight Tube", e di seguire questa procedura: http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2677

Gli strumenti indicati Cat's eye sight tube ed autocollimatore sono straordinariamente validi... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010