1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, pierpaolo_P e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
diciamo che vorrei fare sia foto che osservazione deep
Roby, ma quindi stai parlando di fotografia deepsky con il dobson?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
ROBY1389 ha scritto:
diciamo che vorrei fare sia foto che osservazione deep
Roby, ma quindi stai parlando di fotografia deepsky con il dobson?

si, vorrei fare sia deep che sistema soalre, ma aquanto pare motorizzarlo per un inseguimento cosi' fine e' impossibile

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
questa

Immagine

è fatta con un miniborg da 45mm di apertura ;)

no, aspetta, 45mm di apertuta???? *___* ok, mi avete appena aperto un mondo, xke significa che per fare foto del genere mi basterebbe anche un 150 mm o 203? xke se e' cosi la spesa si abbasserebbe di molto, pero ti chiedo, allora di che strumentazione avrei bisogno per fare foto del deep cosi'?
partendo dal tele e tutto il resto. ho una reflex a disposizione
grazie mille e scusate se sono petulante, pero' mi avete appena aperto un mondo
grazie

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ti servono minimo 2000 euro di attrezzatura per fare quella foto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
ti servono minimo 2000 euro di attrezzatura per fare quella foto

Cioe' cristiano? ;)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao , per farti una idea puoi guardare il mio setup per il deepsky che ho in firma : montatura eq6 , ottica newton GSO 8" f/4 , camera ccd Sbig doppio sensore per non impazzire con ottiche e ccd di guida ( ma questo è soggettivo ) .

Oppure una montatura Celestron Cg5 Goto con newton da 15cm f/5 ... ma non so se poi hai problemi di autoguida ...

Comunque non esiste un telescopio per fare tutto ... ed infatti ne ho due :-)

Decidi prima la destinazione d'uso :-)

Ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Ciao , per farti una idea puoi guardare il mio setup per il deepsky che ho in firma : montatura eq6 , ottica newton GSO 8" f/4 , camera ccd Sbig doppio sensore per non impazzire con ottiche e ccd di guida ( ma questo è soggettivo ) .

Oppure una montatura Celestron Cg5 Goto con newton da 15cm f/5 ... ma non so se poi hai problemi di autoguida ...

Comunque non esiste un telescopio per fare tutto ... ed infatti ne ho due :-)

Decidi prima la destinazione d'uso :-)

Ciao
Andrea

Grazie mille per la risposta, io sto pensando di prendere questo qui con neq 5 synscan goto
viewtopic.php?p=966970#p966970
che ne pensi?
potrei fare il discorso della ccd con 2 sensori per non guidare? o in alternativa prenderei la montatura e ci metterei un catadiottrico 203mm f 1000 che ho rimediato da un mio amico, un vecchio ckonus. che ne pensi?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, pierpaolo_P e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010