Ciao maxz, ti rispondo "dall'alto" della mia ignoranza cercando di spiegare cò che ho capito in merito, soprattutto al discorso delle distanze che ti sembrano incongrue con la Teoria del Big Bang.
Se tutto fosse iniziato da una singolarità questa non si trovava in un punto dello spazio che potremmo prendere come "riferimento" e come centro del tutto semplicemente perché non esisteva spazio (nè tempo...).
Quello che noi misuriamo come distanza tra galassie non è uno spazio percorso (o occupato) dal momento iniziale ma lo spazio che si è formato....
Sì lo sò che mi sono spiegato male (e adesso qualcuno interverrà per correggermi

), provo facendo il classico esempio che si fà per spiegare il "fenomeno":
Prendi un palloncino e disegna sulla sua superficie qualche puntino a rappresentare galassie.
Riduciamo il palloncino per portarlo alle condizioni dell'istante "0" (talmente piccolo da essere considerato una singolarità).
Bene, lo spazio intorno al palloncino in realtà non c'è (proprio perchè abbiamo preso il palloncino come esempio dell'intero Universo).
Iniziamo ora a gonfiarlo: i punti che rappresentano le galassie iniziano a distanziarsi non perchè vanno ad occupare uno spazio preesistente ma perchè lo spazio stesso si stà espandendo in contemporanea con l'espansione del palloncino/Universo.
Ecco allora che abbiamo un primo "riscontro": il centro dell'Universo è "ovunque" (all'istante 0 il tutto era racchiuso in un punto infinitesimale)
Prendiamo ora un punto come riferimento (la nostra Via Lattea sul palloncino) e misuriamo i due punti più distanti che riusciamo "a vedere" in due direzioni opposte.
Se misurando la velocità relativa di entrambi ci accorgiamo che questi si allontanano da noi e da questo calcoliamo l'istante iniziale, non dovremo calcolarlo "doppio" proprio perchè inizialmente la nostra Galassia era nello stesso punto delle altre due rilevate.
Mi stò incasinando....

Spero che un qualcosina sia stato in grado di spiegarlo, mi scuso con chi ha conoscenze scientifiche per l'esposizione quantomeno semplicistica
PS: per il discorso lampi Gamma e quasar più vecchi di 13 miliardi di anni ci sarebbe un'altra "pappardella" per spiegarlo ma preferisco lasciare spazio a chi con due parole magari riesce a spiegartelo meglio
