1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: i megapixel nelle compatte digitali
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 13:57 
contano o non contano e quanti sono necessari nella fotografia.è meglio avere ottiche leica e 5 m.px,oppure 7/8m.px.con ottiche diverse?siamo tra l'uscio e il muro non sappiamo deciderci,in spesa di max 300 euro.mirino ottico e digitale che differenza cè.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ho già risposto sull'altro forum. in linea di massima è preferibile un'ottima ottica ma senza dimenticare le caratteristiche del sensore che deve avere poco rumore e consentire pose relativamente lunghe. Ricorda poi che una compatta non si presta bene per foto al cielo profondo ma è utilizzabile con profitto nella foto planetaria anche se in quel caso una webcam è ancora decisamente superiore. Se fai un mix delle mie due risposte dovresti farti un'idea abbastranza chiara. A proposito...meglio, sempre, il mirino ottico

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio.
Ma il mirino ottico è sempre meglio pure nelle compatte? Io spesso ho trovato delle superciofeche come mirino delle piccoline.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le foto del profondo cielo, come penso che tu voglia fare, la qualità ottica è più necessaria della grandezza del sensore che, invece, deve avere la massima pulizia del segnale.
Per una perfetta messa a fuoco non importa né il mirino digitale né quello ottico in quanto ambedue non garantiscono risultati buoni. Meglio usare invece del software dedicato o, nell'impossibilità, puntare una stella luminosa e usare una mashera di Hartmann a 2 o 3 fori oppure anche uno spider. Quando i fori coincidono in un unico punto o quando lo spider non è diviso in più sezioni sei a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: digitale compatta da al.
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 9:54 
siamo i tre- tre e proviamo a forum diversi.io sono al,poi gio,e gia.(diminuitivi).ci chiamiamo così perchè ci piacciono i tre-tre.grazie dalla maremma dei bufali.ci vieni mai?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado un po' più a nord, sull'Amiata.
Spesso, però.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: sei amiatino.
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 9:30 
inverno sci ai piedi e tanta discesa.poi d'estate al mare in quel di cala violina.la conosci?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente mare, non lo sopporto.
E per lo sci, ormai, le articolazioni non me lo consentono.
Comunque per scambi non attinenti all'astronomia o andiamo nel "caffè" o in messaggio privato.
Sai, ora che mi hanno costretto a fare il moderatore devo dare il buon esempio. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010