moebius ha scritto:
Se ti stai orientando verso un nuovo red dot, come ti ha suggerito Fabio, va bene; se invece punti su di un cercatore ottico, te ne sconsiglierei -proprio per esperienza personale- uno a stacco rapido, orientabile con tre manopoline a vite: infatti questo tipo di cercatore, benché pratico in quanto lo togli e lo rimetti rapidamente, perde, nell'operazione, con molta facilità, l'allineamento. Questo inconveniente può avvenire anche più volte durante le osservazioni telescopiche, compromettendo il puntamento.
Moebius, sicuro di non essere incappato in un cercatore non messo bene?
Quelli classici a 3 vitine a sgancio rapido sono tra i più comuni e più comodi da utilizzare.
Ne ho usati 3 o 4 diversi (angolati e dritti) e non mi sono mai trovato male.
Ora ho un 9x60 angolato a sei viti (mooolto meno rapide delle 3 viti, che poi in reatlà sono due perchè una è a molla e si adatta) e lo uso solo perchè è da 60mm, in favore di uno più piccolo RACI 8x50.
Io sarei per un cercatore ottico che è
sempre utile, il migliore amico del visualista.

Ho risposto al tuo messaggio qui sopra, senza utilizzare CITAZIONE. Vai subito sopra e trovi il mio messaggio.
Ciao.