1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra che il red-dot di serie del mio 114/1000 inizi a dare segni di usura, dato che non tiene più la collimazione e le viti si bloccano prima che io riesca a riposizionarlo. Stavo pensando di comprare un nuovo cercatore, ma quale posso scegliere, a prezzi ragionevolmente bassi? Un altro red dot o simile, oppure un cercatore ottico? :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il red dot e l'ottico non sono antitetici ma complementari. Io ricomprerei intanto un buon red dot (ad es. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... older.html) , di quelli in metallo, costano di più perchè sono migliori e quindi più duraturi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Innanzitutto complimenti per il sito, mi piace molto.
Per quanto riguarda la tua domanda posso solo dirti che nella mia esperienza ho trovato molto giovamento nell'applicare una vecchia Meade DSI in un cercatore 8x50.
Infatti soprattutto a causa dell'inquinamento luminoso dei lampioni, prima, guardando in un normale cercatore non scorgevo assolutamente nulla, mentre ora così mi è facilissimo trovare gli oggetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
meade dsi ovvero una webcam collegata al cercatore? Mi costerebbe più dell'intero telescopio :lol: e poi immagino vada usata insieme a un computer, mi sembra poco pratico...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai di cercatore ottico. Un bel 6x30 che costa poco e rende bene, se non hai lampioni sparati in faccia. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
Ciao.
Innanzitutto complimenti per il sito, mi piace molto.


grazie :D

Pilolli ha scritto:
Vai di cercatore ottico. Un bel 6x30 che costa poco e rende bene, se non hai lampioni sparati in faccia. :)


non proprio in faccia, ma di lampioni ce ne sono veramente tanti...

comunque il tele ha il goto e per puntare uso principalmente quello in città

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non ci sono problemi. Le stelle luminose per l'allineamento le vedi senza problemi con il 6X30. Magari ti basterebbe anche un red dot, ma io mi trovo molto meglio con i cercatori ottici.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col goto la prima stella a volte può cadere fuori dal campo del cercatore ottico, ma non certo da quello del red-dot :lol: . Per il goto il red dot basta. Il cercatore ottico è su tutti i miei telescopi, ma in più. Anche perchè il cercatore ottico funziona anche con le pile scariche... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
m31gio ha scritto:
Sembra che il red-dot di serie del mio 114/1000 inizi a dare segni di usura, dato che non tiene più la collimazione e le viti si bloccano prima che io riesca a riposizionarlo. Stavo pensando di comprare un nuovo cercatore, ma quale posso scegliere, a prezzi ragionevolmente bassi? Un altro red dot o simile, oppure un cercatore ottico? :|

Caro m31,
Se ti stai orientando verso un nuovo red dot, come ti ha suggerito Fabio, va bene; se invece punti su di un cercatore ottico, te ne sconsiglierei -proprio per esperienza personale- uno a stacco rapido, orientabile con tre manopoline a vite, o con due e pistoncino di rincalzo: infatti questo tipo di cercatore, benché pratico in quanto lo togli e lo rimetti rapidamente, perde, nell'operazione, con molta facilità, l'allineamento. Questo inconveniente può avvenire anche più volte durante le osservazioni telescopiche, compromettendo il puntamento.
Perciò è preferibile un cercatore fisso orientabile con sei viti. Il mio, per esempio, ha tre bulloncini che servono a collocare il cercatore nel mezzo del suo supporto, e una volta bloccati, non si muovono più e le altre tre hanno la testa avvitabile, con il compito di orientare il cercatore, fino ad allinearlo al tele. In questo modo è garantita a lungo una posizione stabile. Per essere chiaro ti posto un link, dove puoi vedere uno di questi cercatori -un po' diverso dal mio- ma basato sullo stesso principio. http://www.astroala.it/didattica/telesc ... catore.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo cercatore?
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 13:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Se ti stai orientando verso un nuovo red dot, come ti ha suggerito Fabio, va bene; se invece punti su di un cercatore ottico, te ne sconsiglierei -proprio per esperienza personale- uno a stacco rapido, orientabile con tre manopoline a vite: infatti questo tipo di cercatore, benché pratico in quanto lo togli e lo rimetti rapidamente, perde, nell'operazione, con molta facilità, l'allineamento. Questo inconveniente può avvenire anche più volte durante le osservazioni telescopiche, compromettendo il puntamento.


Moebius, sicuro di non essere incappato in un cercatore non messo bene?
Quelli classici a 3 vitine a sgancio rapido sono tra i più comuni e più comodi da utilizzare.
Ne ho usati 3 o 4 diversi (angolati e dritti) e non mi sono mai trovato male.
Ora ho un 9x60 angolato a sei viti (mooolto meno rapide delle 3 viti, che poi in reatlà sono due perchè una è a molla e si adatta) e lo uso solo perchè è da 60mm, in favore di uno più piccolo RACI 8x50.

Io sarei per un cercatore ottico che è sempre utile, il migliore amico del visualista. :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010