1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Le bande nel fondo NON le vedevo nella maniera più assoluta, [...]
Riguardo al rumore, analogo discorso, [...]


Forse sono arrivato "tardi" e mi sono gustato le tue versioni definitive e corrette. Io non vedevo né bande né rumore. Amenoché non si stretchi appunto in maniera esagerata; ma prendere l'astrofotografia in questo modo (cioé andare a cercare ad ogni costo un difetto che non si vede) non è per nulla il mio modo di misurarmi con la materia.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:28 
Confermo, nella versione attuale non ci sono più; rimane solo la questione rumore sempre sulle stesse nebulose ma dubito si possa fare qualcosa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:41 
PGU ha scritto:
Lorenzo Comolli ha scritto:
Le bande nel fondo NON le vedevo nella maniera più assoluta, [...]
ma prendere l'astrofotografia in questo modo (cioé andare a cercare ad ogni costo un difetto che non si vede) non è per nulla il mio modo di misurarmi con la materia.



[concordo assolutamente con te]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi a rispondere riguardo l'interessante questione di miscelazione Ha-RGB per nebulose oscure.

Ti ringrazio Alessandro per la tua disamina molto dettagliata. Addirittura una nuova branca dell'astrofotografia? :oops: Non ci avevo pensato!
Lo scopo di questa immagine, almeno inizialmente, era semplicemente di valutare la fattibilità della "collaborazione" tra mie riprese casalinghe e montane. Forse avrei dovuto scegliere un soggetto più classico adatto all'HaRGB, ma il periodo era dicembre e questo soggetto era bello alto sul mio orizzonte molto inquinato.
Certo, io vado sempre a ricercare "nuovi" soggetti, ma effettivamente a priori riprendere una nebulosa oscura in Ha è stato piuttosto avventato. Probabilmente non la avrei mai ripresa se l'RGB l'avessi fatto prima dell'Ha, vedendo cosa c'era nel campo (ovvero niente rosso).

Tra l'altro per la ripresa Ha ho usufruito di un periodo davvero fortunato, dal 2 all'8 dicembre mai una nuvola, direi un cielo namibiano :mrgreen: Ovvio che tale meteo mai e poi mai sarebbe stato così se una certa cometa non si fosse disintegrata. :twisted: Quindi, a ben vedere, tra i ringraziamenti a questa ripresa dovrei mettere anche il sacrificio della ISON :mrgreen:

Ed eccoci alla questione più delicata e interessante. Le zone "eteree" delle nebulose oscure, visibili nel seppur breve RGB, sono risultate praticamente complementari all' H-alfa. Questo significa che, se si aggiunge l'Ha all'RGB, sparisce il contrasto chiaro-scuro presente rispettivamente tra eteree-cielo (RGB) e tra nebulosa-zone oscure (Ha).

Capisco quindi Marco quando scrivi "con l'aggiunta dell'Ha ti sei mangiato gran parte dei dettagli delle polveri". E' verissimo, ma l'aggiunta dell'Ha in questo caso lo fa per forza di cose. Che ti piaccia di più una versione convenzionale RGB lo capisco bene (e pure io la preferisco!), tuttavia ho voluto provare cmq con l'HaRGB.
Probabilmente,come consiglia Alessandro, si può tentare una elaborazione più mirata alla salvaguardia di entrambe le particolarà, ma sinceramente così su due piedi non saprei fare di meglio; bisogna provarci con tanta pazienza e tanto tempo. A tal proposito, se qualcuno vuole i raw non ha che da chiedere.

@Cristina: "La versione con l'H-alpha è una proposta un pò fuori dall'ordinario per questo tipo di oggetti, bisogna farci l'occhio."
Come non quotarti! :D

La discussione si fa interessante e attendo i vostri ulteriori commenti!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il giovedì 23 gennaio 2014, 0:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Forse sono arrivato "tardi" e mi sono gustato le tue versioni definitive e corrette. Io non vedevo né bande né rumore.

Eh, siamo lì! Ma penso tu le abbia viste PRIMA.
22.59 tuo messaggio
23.03 caricamento RGB senza bande
23.14 caricamento HaRGB senza bande

Sul rumore (non bande) non ho agito quindi da questo punto di vista sono identiche.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
personalmente mi piacciono tutte 2 le versioni perché riprendono 2 cose diverse dello stesso soggetto.I colori mi piacciono molto in tutte e due.
In una è evidenziata la nebulosità e nell'altra le polveri.Non so cosa chiedere di più.
Veramente complimenti….anche per la costanza di riprendere per 46 ore!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
concordo con Alessandro e Marco... splendida la RGB.. che sarebbe interessante vedere integrata con una bella luminanza...
per quanto riguarda l'Ha (molto interessante come distribuzione) mi piacerebbe vedere un'immagine intermedia che lo evidenzi solo in quelle parti un pò più "strutturate" e "piene" di segnale e lontano dai bordi delle nebulose oscure.. ne trarrebbero un grande vantaggio anche le stelle che nell'HaRGB soffrono di una saturazione spinta che non si nota nell'RGB.

Comunque gran lavoro e gran bel risultato.. complimenti :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro e molto intrigante la questione ha/polveri...chissà cosa potrebbe pensare Gimmi Ratto ,appassionato di dinamiche di questo genere....
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010