1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
(vedere anche il mouseover con l'RGB puro)

L'ultima luna nuova di fine anno è stata un po' avara di cieli limpidi, con molte velature, ma mi ha permesso comunque di portare a casa un po' di dati per finire questo campo, nella Giraffa, ricco di nebulose oscure. A differenza delle riprese classiche, ho voluto dare un "tocco" in più con l'H-alfa, presente nella zona anche se molto debole.

In definitiva ne è risultata la posa più lunga che abbia fatto fin ora: più di 46 ore di posa! La maggior parte è H-alfa, e questo perchè la nebulosa è davvero debole. Ho aggiunto una posa relativamente breve di RGB per la composizione in colori naturali.

Inoltre si tratta di un esperimento di riprese da casa+montagna, dove da casa ovviamente ho ripreso buona parte dell'H-alfa in 7 notti (più 1 in montagna). Volevo verificare, per la mia postazione e setup, se c'è un vantaggio a riprendere l'H-alfa da casa.
Il risultato in breve è si... se ho tante notti! I miei calcoli dicono che le 6 ore dalla montagna equivalgono a 21 ore da casa (a parità di snr).

Ogni commento è gradito.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 0:39 
Bella ma la trovo troppo rumorosa in special modo nelle zone scure (dal mio monitor vedo strisce verticali sulle stesse)!
Se parliamo invece di perfezione, ridurrei un pochettino i diametri stellari e cercherei di rimuovere la corona circolare più scura che stacca la maggior parte di loro dal resto.


Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 3:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm.. secondo me con l'aggiunta dell'Ha ti sei mangiato gran parte dei dettagli delle polveri, nella versione RGB nonostante il rumore si capisce che hanno un loro "corpo", nella versione HaRGB sono semplicemente "buchi" nel rosso dell'idrogeno..
Se posso dare un suggerimento riprenderei un po' di luminanza per contenere il rumore dei colori e limiterei il contributo dell'Ha per evitare che il tutto il dettaglio sia inglobato nel rosso dominante..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 9:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh bene, mi fa piacere vedere che hai ricominciato a fare riprese deep anche da casa, per quello che si può ovviamente fare dei nostri pessimi cieli di pianura.
Interessante anche il dato numerico sulla differenza tra riprese Ha in montagna e in pianura.
Venendo all'immagine, a me piace, è ben ricca e dettagliata.
Come unico appunto ti segnalo anche io quelle bande verticali che si vedono sulle parti più oscure della nebulosa, prova ad usare le actions di Carboni che per questo tipo di problema sono particolarmente efficaci (almeno secondo la mia esperienza).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'RGB mi piace molto! La versione con l'H-alpha è una proposta un pò fuori dall'ordinario per questo tipo di oggetti, bisogna farci l'occhio. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia...ma questa è astrofotografia dura :roll:
ci vuole tanto coraggio (che io non ho mai avuto) per affrontare un viaggio nell'idrogeno su una nebulosa oscura...probabilmente è una "nuova branca" dell'astrofotografia, un campo veramente quasi o del tutto inesplorato (giacchè suppongo che praticamente tutti i campi dove sono presenti nebulosità oscure, abbiano anche una piccola quota di emissione nell' Ha). Come però tu ci dimostri i tempi di integrazione cominciano veramente ad essere notevoli soprattutto per questo nostro Paese dove mi sembra sia in atto una tendenza meteo alquanto strana: mi riferisco alla stagione delle piogge che va da gennaio a aprile-maggio, vi ricordate l'anno scorso l'attesa infinita di un semplice squarcio per vedere la Panstarrs?
Tale campo di indagine (emissione in regioni di dark) potrebbe essere anche un campo di elezione per quanto riguarda la collaborazione tra più strumenti....che oltretutto, per recenti esperienze fatte è veramente divertente.
Pensate, anche a livello di forum ad avere 100 ore di esposizione su un singolo campo da dare in pasto ai "migliori elaboratori" oppure anche meglio su cui ognuno si potesse cimentare, confrontare i risultati e in questo modo anche migliorare insieme. Non so se ve ne sarebbe il tempo o l'effettivo interesse condiviso però sul divertimento ho pochi dubbi. Si potrebbe rivaleggiare (almeno come profondità e segnale raccolto) con il buon Gabany :wink:
tornando all'immagine quindi: bravo solo per questo, per aver provato.

Tale "astrofotografia di frontiera" ovviamente porta al limite, credo, sia la strumentazione che l'operatore
per cui non penso sia possibile valutare un lavoro del genere avendo negli occhi la morbidezza, la naturalezza e la spettacolarità tipiche di riprese "ordinarie" o conformi allo standard qualitativo di un certo autore, anche perché la sfida di mantenere le tenuissime nebulosità tipiche di regioni polverose praticamente né emittenti né riflettenti fondendole con il segnale a volte invadente quasi sfacciato dell'idrogeno penso sia in elaborazione una delle cose più difficoltose.
In tal senso è vero penso che le parti più deboli visibile nell'rgb che danno profondità e quella sensazione di etereo al campo...siano state in gran parte "cancellate" dalla componente Ha, sarebbe bello vedere entrambi anche se giocoforza a scapito dell'Ha. In tale senso quindi immagino una fusione intermedia dove però l'rgb abbia la prevalenza. In determinante aiuto in tal senso potrebbero venire le maschere di livello al fine di mantenere quanto possibile il contributo nell'idrogeno nelle parti centrali e magari ridurlo in quelle periferiche (sto esprimendo il concetto in maniera molto grossolana in quanto ogni singola zona di una nostra immagine ha una storia ed andrebbe per questo trattata in modo diverso).
Tutto sicuramente impegnativo...ma se no che gusto c'è?
l'astrofotografia già è hobby alquanto difficile di base e di concetto...perché non portarlo al limite? Le strumentazioni di cui disponiamo oggi ce lo consentono, la tecnica anche.
Il tutto ovviamente con il massimo e profondo rispetto per chi trova appagamento nel vedere mille e mille volte (come chi non si stanca mai di guardare il volto di una persona che ama) le meravigliose volute di m42.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
L'RGB mi piace molto! La versione con l'H-alpha è una proposta un pò fuori dall'ordinario per questo tipo di oggetti, bisogna farci l'occhio. :wink:
Cristina


ecco, Cristina ha espresso prima di me il concetto che ho in testa... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente affascinante! proprio bella. :shock:
Anch'io, forse più votato al "naturalismo" degli oggetti gradisco molto la versione RGB. Quella con H-alpha è veramente notevole, interessantisssima per la sua valenza anche "scientifica"! Forse esteticamente però un po' più "dura".
Dipende però dal messaggio che vuoi dare. Se avevi intenzione di dare un anche messaggio didattico-scientifico allora va bene proprio così, se invece volevi proporre una versione diffrerente dall'RGB ma sempre di tipo estetico io avrei tenuto meno importante il contributo dell'h-alpha. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Lavoro assai bello, spettacolare e istruttivo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 11-12-13 profonde
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti costruttivi che accetto molto volentieri.

Premessa: penso di avere l'ennesima conferma che il mio monitor è MOLTO più scuro di quello di molti di voi (tutti?). Non so se è perchè tutti i monitor moderni sono più brillanti dei vecchi (250-400 cd/m^2 vs i miei 100 cd/m^2), o se è perchè il mio sta morendo, ma questo poco importa. Mi sa che dovrò preventivare la spesa per un IPS serio. :(

Le bande nel fondo NON le vedevo nella maniera più assoluta, anche cercandole :shock: . Ho dovuto applicare un layer di PS con gamma a 1.4 per vedere qualcosa! Ma solo qualcosina.
Cmq è vero, erano presenti e sono state causate da un non perfetto dark applicato alle pose di montagna. Ora con un po' di pazienza ci ho messo una pezza e le immagini online sono aggiornata. Meglio?

Riguardo al rumore, analogo discorso, siccome non lo vedo. Sul mio schermo le immagini appaiono pulite anche al 100%. E' chiaro che se le stretcho pesantemente esce, ma normalmente non vedo nulla. Operazione quindi demandata a quando avrò uno schermo nuovo.

Separatamente rispondo al discorso MOLTO interessante sulla convivenza idrogeno-polveri!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010