1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Giulio, senza offesa, tu hai esposto le tue opinioni e io ti ho esposto le mie critiche. Scrivere che non ti fidi di internet non risolve il problema che ho esposto io: come mettere a disposizione i dati alla comunità scientifica in modo chiaro ed efficente. Per quello che mi riguarda puoi anche scriverli su pietra ma il risultato non cambia se finiscono in una soffita.

Scrivere alla UAI o alla IAU o chi per loro richiede di pensare razionalemente al problema: cioè bisogna creare un database di dati FRUIBILI dai ricercatori. Il che vuol dire quantomeno minimamente conforntabili tra loro. Sono un ricercatore e per me è già un incubo analizzare dati presi da strumenti che sono allo stato dell'arte dell'ingegneria, figuriamoci analizzare dati presi in condizioni virtualmente sconosciute.

Giulio Astro ha scritto:
Tenete presente che anche le fotografie di un giovane astrofilo con il suo newtoniano 114, un domani, potrebbero essere utili. Nella ricerca scientifica non si può mai dire l'ultima parola. Quante volte nell'astronomia sono state fatte scoperte di rilievo andando a ripescare le fotografie del passato? Oppure andando a rileggere i manoscritti cinesi di secoli e secoli fa? Perciò qualunque lavoro fatto con un minimo di criterio scientifico può essere prezioso, se non oggi domani. Noi facciamo la nostra parte e i posteri faranno la loro.


Se parli di scienza moderna ti faccio passare che analizzando le lastre fotografiche a distanza di mesi si sono potute misurare, ad esempio, il periodo delle Cefeidi (Hubble). Più recentemente si sono potuti misurare gli sbalzi di luminosità dei nuclei galattici attivi, ma sempre con strumenti "tarati", se vuoi, per potere rendere le due misurazioni comparabili.
La faccenda dei manoscritti cinesi mi risulta un po' oscura... non penso che possa aver portato grandi passi avanti nella cosmologia moderna. Ti invito a citarmi fonti se mi sbaglio. In generale al posto di fare domande retoriche potresti portare degli esempi.

Paralando di "non si può mai dire l'ultima parola" è ovvio che tutto quello che dico può essere smontato ogni volta. Però rimando alla mia domanda a cui non mi si è ancora data risposta: chi controllerà quel dischetto d'oro? chi saprà cosa c'è sopra? chi saprà della sua esistenza? Bisogna creare un sistema di catalogazione... sennò che si cataloga??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 20:30
Messaggi: 54
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ora ti rispondo, con la matitina rossa, come un bravo maestro di campagna, di quelli di una volta... così risparmio anche tempo...

f(sants) ha scritto:
Giulio, senza offesa (offesissimo, non farlo mai più! :mrgreen: ), tu hai esposto le tue opinioni e io ti ho esposto le mie critiche. Scrivere che non ti fidi di internet non risolve il problema che ho esposto io: come mettere a disposizione i dati alla comunità scientifica in modo chiaro ed efficente. (Guarda che la soluzione esiste già e si chiama Banche dati, blindate, ad accesso controllato e riservato, ci sono anche gli omini armati di pistola all'ingresso che ti guardano in cagnesco! Internet non è una banca dati e non è mai stata pensata per questo scopo) Per quello che mi riguarda puoi anche scriverli su pietra ma il risultato non cambia se finiscono in una soffita (A ridaje... in una banca dati, non in una soffitta. E comunque anche se finissero in una "soffitta" i dati rimangono... noi oggi andiamo a cercarli nei posti più impensati, anche nelle tombe dei nostri avi!).

Scrivere alla UAI o alla IAU o chi per loro richiede di pensare razionalemente al problema (e ci mancherebbe, certo che bisogna pensarci razionalmente, se no di cosa parliamo? Della squadretta del cuore?): cioè bisogna creare un database di dati FRUIBILI dai ricercatori (E perché io cosa ho detto? Hai presente il concetto di banca dati?). Il che vuol dire quantomeno minimamente conforntabili tra loro (ovvio non ripetiamoci). Sono un ricercatore (e io un dipendente statale... Lei non sa chi sono io! :mrgreen: ) e per me è già un incubo analizzare dati presi da strumenti che sono allo stato dell'arte dell'ingegneria, figuriamoci analizzare dati presi in condizioni virtualmente sconosciute. (Eh no, io parlo di mele e tu continui a citarmi le pere! Una banca dati esige che i singoli record e campi rispettino determinati format. Se tu rispetti il format entri nella banca dati, altrimenti non ci entri. La cosa mi sembra abbastanza chiara. In ogni caso, guarda che gli astronomi hanno fatto tante scoperte esaminando fotografie fatte decine e decine di anni fa, non è necessario standardizzare tutto all'esasperazione)

Giulio Astro ha scritto:
Tenete presente che anche le fotografie di un giovane astrofilo con il suo newtoniano 114, un domani, potrebbero essere utili. Nella ricerca scientifica non si può mai dire l'ultima parola. Quante volte nell'astronomia sono state fatte scoperte di rilievo andando a ripescare le fotografie del passato? Oppure andando a rileggere i manoscritti cinesi di secoli e secoli fa? Perciò qualunque lavoro fatto con un minimo di criterio scientifico può essere prezioso, se non oggi domani. Noi facciamo la nostra parte e i posteri faranno la loro.


Se parli di scienza moderna (e di cosa? Di astrologia sumerica? Ma scusa di cosa ci occupiamo, di oroscopi?) ti faccio passare che analizzando le lastre fotografiche a distanza di mesi (No guarda, di' pure parecchi decenni!) si sono potute misurare, ad esempio, il periodo delle Cefeidi (Hubble) (ecco bravo! Visto che ci intendiamo?). Più recentemente si sono potuti misurare gli sbalzi di luminosità dei nuclei galattici attivi, ma sempre con strumenti "tarati", se vuoi, per potere rendere le due misurazioni comparabili (certo! i dati o sono direttamente confrontabili oppure si mette in atto quel processo che taluni chiamano "di riduzione").
La faccenda dei manoscritti cinesi mi risulta un po' oscura... (Eh... sì, i manoscritti della dinastia Han... vuoi che ti citi il caso delle pitture rupestri degli Anasazi? Mai sentito anche questo? Sai, la supernova della Crab Nebula, ti dice nulla?) non penso che possa aver portato grandi passi avanti nella cosmologia moderna (No! Nell'astronomia in generale, non specificamente nella cosmologia! Che facciamo, i salti del canguro?). Ti invito a citarmi fonti se mi sbaglio (ecco, appunto, già fatto, guardati, per esempio, la storia osservativa della SN della Crab nebula). In generale al posto di fare domande retoriche potresti portare degli esempi (Di quali domande retoriche parli? :roll: ).

Paralando di "non si può mai dire l'ultima parola" è ovvio che tutto quello che dico può essere smontato ogni volta. (Non citare le cose a sproposito, io scrivendo quella frase ho inteso dire che noi non possiamo mai avere la certezza di quello che potrà interessare davvero ai posteri. E' un principio elementare dell'archivistica! Hai mai studiato un po' di archivistica?) Però rimando alla mia domanda a cui non mi si è ancora data risposta: chi controllerà quel dischetto d'oro? (Ma scusa, a te che te ne frega di chi lo leggerà? Tu hai solo il dovere di conservare bene i dati per quanto te lo consente la tecnologia attuale, una volta che hai fatto bene questo... amen... puoi pure trasferirti fra i verdi pascoli di Manitù, chiaro il concetto? Sbrigativo, lo so, ma efficace!) chi saprà cosa c'è sopra? (Ancora? Ma a te che te ne frega? :evil: Tu pensa a fare bene la tua parte che al resto ci penseranno i posteri!) chi saprà della sua esistenza? (Amico mio, bare con le tasche non ne hanno ancora inventate, tu molla quaggiù il malloppo, saranno gli eredi a pensarci, sempre che la cosa sia di loro interesse, se no amen!) Bisogna creare un sistema di catalogazione... sennò che si cataloga?? (Ecco, appunto! E io cosa ho scritto finora? Si chiamano BANCHE DATI, chiaro il concetto? Il sistema di catalogazione, come lo chiami tu, io lo chiamo BANCHE DATI! Sì, bisogna crearle, è quello che intendevo dire fin dall'inizio, da quando ho inserito questo post. Se è quando ci sarà la volontà politica di farlo avremo le banche dati scientifiche aperte anche agli astrofili più bravi, più buoni, più meritevoli, più alti, più biondi e con gli occhi azzurri o pure verde smeraldo! Adesso ci siamo capiti o parliamo ancora di mele e pere mentre mastichiamo le banane?)


Ecco, ho usato un sistema nuovo, l'interlocuzione infra-text con differenziazione colorimetrica (in attesa di brevetto :mrgreen: ). Spero di essere stato umoristicamente ma incisivamente chiaro! Suvvia badiamo alla sostanza, non andiamo a cercare i peli nelle uova di pulce.

Cieli serenissimi
:roll:

_________________
1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.


Ultima modifica di Giulio Astro il mercoledì 22 gennaio 2014, 22:35, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 20:30
Messaggi: 54
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, una cosa importante, c'è qualcuno che conosce meglio questo sistema Kodak Gold? E' realmente alla portata delle nostre tasche, così come sembra da quelle poche informazioni che circolano?

Conoscete alternative che magari sono anche migliori o più economiche?

Resta inteso che escludiamo, per ovvie ragioni, sia l'incisione rupestre che la costruzione di piramidi! :mrgreen:

_________________
1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
E no Giulio essere preso in giro però no!

Prima parli di mettere dati su un supporto che dura 300 anni che virtualmente poi rimane in casa tua (il tuo primo post), Poi tiri fuori di creare delle banche dati continuando a dire di salvare dati su questi supporti che durano 300 anni (contraddizione?). Io dico che bisogna creare uno standard per dare un senso alla cosa, insomma perché il database sia utilizzabile. Mi rispondi che anche le foto di un giovane astrofilo fatte con un 114 vanno bene.
A seguito di ribadisco questi punti e tu prendi per i fondelli ogni frase che dico come se non avessi capito quello che tu intendevi anche se palesemente non avevi mai espresso a fondo le tue idee.

Per di più mi prendi c**o come se non sapessi cosa sia una variabile cefeide o le basi dell'astronomia quando è il mio lavoro.

Sono il primo a scherzare sul forum quando ne ho la possibilità, però questo non lo ritengo molto umoristico. Mi ritengo offeso dal tuo modo di scrivere. Te lo dico chiaramente come un vecchio professore rompi***** per evitare incomprensioni future.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 20:30
Messaggi: 54
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f(sants) ha scritto:
E no Giulio essere preso in giro però no!

Prima parli di mettere dati su un supporto che dura 300 anni che virtualmente poi rimane in casa tua (il tuo primo post), Poi tiri fuori di creare delle banche dati continuando a dire di salvare dati su questi supporti che durano 300 anni (contraddizione?). Io dico che bisogna creare uno standard per dare un senso alla cosa, insomma perché il database sia utilizzabile. Mi rispondi che anche le foto di un giovane astrofilo fatte con un 114 vanno bene.
A seguito di ribadisco questi punti e tu prendi per i fondelli ogni frase che dico come se non avessi capito quello che tu intendevi anche se palesemente non avevi mai espresso a fondo le tue idee.

Per di più mi prendi c**o come se non sapessi cosa sia una variabile cefeide o le basi dell'astronomia quando è il mio lavoro.

Sono il primo a scherzare sul forum quando ne ho la possibilità, però questo non lo ritengo molto umoristico. Mi ritengo offeso dal tuo modo di scrivere. Te lo dico chiaramente come un vecchio professore rompi***** per evitare incomprensioni future.



Vedi, per capire le cose di solito basta un po' di buon senso, soprattutto quando la sostanza e il fine del discorso sono già chiari di per sé.

A me pare che tu, più che un astronomo/astrofilo sia un avvocato azzeccagarbugli alla divertita ricerca di cavilli occulti. :roll:

Però non è che possiamo star qui per ore a fare continuamente l'esegesi dell'interpretazione delle supposizioni intraviste fra le righe e le virgole, mica siamo in tribunale in un caso di omicidio! Questo è solo un forum di astrofili! Ci occupiamo solo di "stelle" non di "politica della scienza", giusto?

Che devo dirti?

Pazienza se non hai capito o se non mi sono spiegato bene, sarà che scrivo male? Mah... l'importante è che mi capiscano gli altri, nella vita bisogna anche accontentarsi.

Io dico che l'erba è verde e tu mi dici che sbaglio perché l'erba non è rossa ma è verde... beh, ma così non la finiamo più.

Mi dici che l'astronomia è il tuo lavoro e affermi di non sapere nulla dei manoscritti cinesi della dinastia Han e della SN 185?

Mai visti questi? Possibile mai? Mah!

Allegato:
27 - History Later Han Dynasty.jpg
27 - History Later Han Dynasty.jpg [ 455.65 KiB | Osservato 1376 volte ]


Allegato:
33-Anasazi - Crab Nebula.jpg
33-Anasazi - Crab Nebula.jpg [ 94.85 KiB | Osservato 1376 volte ]


E poi... e poi non diciamo parolacce, nemmeno con gli asterischi. Vedono un signore distinto come me, nobile e benestante, vestito in frac e cilindro, con uno che dice parole scurrili, che figura ci faccio io? Cosa penseranno di me? Insomma... non sta bene, ecco!

Mah... a proposito... scusi, chi è lei?

Il Professor Onorevole Cosimo Trombetta? Ma mi facci il piacere... per citare un famoso film! :mrgreen:

Allegato:
Totò 2.jpg
Totò 2.jpg [ 12.22 KiB | Osservato 1374 volte ]

_________________
1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Senti non rigirare il discorso. Se uno non capisce una cosa i casi sono due: o non ti sei spiegato tu oppure l'altro non ha capito. In entrambi i casi non hai il diritto di prenderlo in giro. Soprattutto visto che non c'è stato da parte mia nessun attacco nei tuoi confronti, se ci sono state cose nei miei post che ti hanno offesso sappi che in tutta sincerità me ne dispiace, non era il mio intento.
Volevo semplicemente indurti a farti considerare cose tutt'altro che scontate che non avevi mai detto.

Se vuoi parlare dei manoscritti cinesi della dinastia Han ne so solo per averlo letto su Wikipedia, lo ammetto. Nelle facoltà di fisica non parlano (almeno, a me non l'ha mai spiegato nessuno) della loro importanza. Visto che sei esperto puoi spiegarmeli tu.
Non voglio giocare al gioco di "lei non sa chi sono io", non voglio provocarti come stai facendo tu. Hai ragione è un forum di astronomia amatoriale ma ciò non ti da il diritto di comportarti così.

P.S. avevo risposto al tuo ultimo post e la mia ultima frase era "va bene basta! l'importante è chiarirsi". Non me l'ha lasciato mandare perché nel mentre hai modificato il tuo post alzando di molto i toni. Possiamo farla finita? Penso che siamo andati OT abbastanza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 20:30
Messaggi: 54
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f(sants) ha scritto:
Senti non rigirare il discorso. Se uno non capisce una cosa i casi sono due: o non ti sei spiegato tu oppure l'altro non ha capito. In entrambi i casi non hai il diritto di prenderlo in giro. Soprattutto visto che non c'è stato da parte mia nessun attacco nei tuoi confronti, se ci sono state cose nei miei post che ti hanno offesso sappi che in tutta sincerità me ne dispiace, non era il mio intento.
Volevo semplicemente indurti a farti considerare cose tutt'altro che scontate che non avevi mai detto.

Se vuoi parlare dei manoscritti cinesi della dinastia Han ne so solo per averlo letto su Wikipedia, lo ammetto. Nelle facoltà di fisica non parlano (almeno, a me non l'ha mai spiegato nessuno) della loro importanza. Visto che sei esperto puoi spiegarmeli tu.
Non voglio giocare al gioco di "lei non sa chi sono io", non voglio provocarti come stai facendo tu. Hai ragione è un forum di astronomia amatoriale ma ciò non ti da il diritto di comportarti così.

P.S. avevo risposto al tuo ultimo post e la mia ultima frase era "va bene basta! l'importante è chiarirsi". Non me l'ha lasciato mandare perché nel mentre hai modificato il tuo post alzando di molto i toni. Possiamo farla finita? Penso che siamo andati OT abbastanza.




E io che pensavo d'esser chiaro... Ma se ti dico che l'erba è verde e tu mi dici che non ho ragione, perché l'erba non è rossa ma verde... io cosa dovrei pensare? E alla seconda e terza volta? Poi dice che uno si butta a destra... :roll:

Io alle tue domande/obiezioni/osservazioni/suggerimenti etc... etc... ho sempre risposto, addirittura punto per punto e in rosso su bianco... e tu mi dici che non rispondo. :roll:

Quando poi, esasperato e sconfortato, sbuffo leggermente dici che siamo off topic e che i toni si sono alzati! :evil:

Mah... lo fai apposta? :?:

Se non sei d'accordo su una questione, anziché fare le pulci alle virgole, basta dire semplicemente che non sei del parere e nessuno ne fa un "casus belli".

Ho capito, non vuoi le "banche dati", vuoi i "sistemi di catalogazione"... e va beh... e io che ci posso fare?

Mica siamo in dittatura... per ora... Io non ti posso mandare per venti anni in un lager perché non la pensi come me, non ancora almeno.

Magari, se dovesse capitarmi l'occasione di mandarti in un gulag, ci farò un pensiero, per ora basta che non rompi (in inglese to break) le "banche dati" che tanto faticosamente stiamo cercando di mettere in piedi, in teoria, in un futuro prossimo a casa nostra, in un futuro mooooolto remoto da qualche altra parte, anche sotto le piramidi.

E tu fatti pure i sistemi di catalogazione. OK?

Poi dice che uno si butta a sinistra... :roll:

_________________
1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da questo momento in poi, ulteriori chiarimenti fra voi fateli in privato (MP, mail, telefono,ecc) perché su questo 3D siete OT.
Ulteriori battibecchi "pubblici" comporteranno la chiusura del topic.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 20:30
Messaggi: 54
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Da questo momento in poi, ulteriori chiarimenti fra voi fateli in privato (MP, mail, telefono,ecc) perché su questo 3D siete OT.
Ulteriori battibecchi "pubblici" comporteranno la chiusura del topic.


Ma tu guarda... mi hai tolto le parole di bocca, stavo per dirlo io.

Beh... ma cosa vogliamo, questi giovani si scaldano facilmente, non hanno esperienza, basta un nulla ed ecco qua che gli sfuggono gli asterischi...

Beh, va be' lascia stare, ci penso io... adesso sistemo tutto io. Con la pazienza si sistema tutto, a tutto c'è rimedio, diceva un famoso attore, solo alla morte non c'è rimedio.

Chiudere il "topic"? Ma che ci siamo impazziti? Un tema così importante come la conservazione dei dati scientifici? Al contrario, bisogna dare impulso alla discussione che è un po' morta.

Però certe cose diciamocele in MP, se no diamo l'impressione di essere persone dai "modi interurbani"!

_________________
1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 20:30
Messaggi: 54
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cito dal sito http://www.coelum.com/news/supernova-in ... mi-25-anni

"E’ il momento di puntare i vostri telescopi! Oltretutto la supernova, come può essere visto nelle immagini, è esplosa abbastanza lontano dal nucleo (offset 54″ W – 21″ S). Inoltre, essendo M82 soggetto invernale preferito di molti astrofotografi, anche alle prime armi, controllate le vostre immagini da poco prima di metà gennaio in poi, potreste essere tra i primi ad averla fotografata! Infatti la scoperta è arrivata solo il 21 gennaio, ma la supernova era già abbastanza luminosa da poter essere individuata ben prima: era infatti facilmente visibile attraverso l’uso di strumenti amatoriali già dal 16 gennaio, quando brillava di magnitudine 13,9".

Per chi avesse ancora dubbi, ecco perché è opportuno catalogare e conservare accuratamente i dati delle nostre osservazioni. Tornare indietro di mesi, anni, decenni può costituire una preziosa opportunità non solo per sé ma per tutta la comunità scientifica.

_________________
1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010