1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Protuberanze del 22 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
questa mattina si è aperto il cielo per un paio di ore e ho preso l'occasione per qualche ripresa.
Purtroppo la turbolenza era terribile, tipo un IV della scala Antoniadi,sia perchè il Sole è ancora basso e sopratutto perchè devo riprendere dal balcone, col Sole che passa sopra i tetti a meno di 20 gradi di distanza.
Immaginate che aria calma che mi ritrovo.
Comunque o questo o niente, quindi... :wink:

Foto prese con telecamera b/n su Lunt 60mm THa, filmati da 40 sec. a 15 fps, focale equivalente di 2000mm tramite barlow TeleVue 3x tirata a 4x,elaborazione Registax 5.

Allegato:
foto 5 c gradient.jpeg
foto 5 c gradient.jpeg [ 47.68 KiB | Osservato 288 volte ]

Allegato:
foto 6 c.jpeg
foto 6 c.jpeg [ 25.97 KiB | Osservato 288 volte ]

Allegato:
foto 7 c.jpeg
foto 7 c.jpeg [ 37 KiB | Osservato 288 volte ]


A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 22 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:47 
Dalle tue immagini sembrerebbe che ci sia un po' di calma sul lembo.
Il disco l'hai osservato ? Com'era ?
Non lamentarti, attualmente riesco a vedere il sole solo a pomeriggio
inoltrato, al mattino ci sono spesso nubi in transito e vento sostenuto
misto a pioggia, quindi non ti è andata poi tanto male.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 22 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, almeno un ricordo della attività sul lembo c'è
qui la maggiorparte sta sotto le nuvole eheh :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 22 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per turi lo vecchio,
il lembo era abbastanza tranquillo, a parte queste tre protuberanze se ne potevano osservare altre tre/quattro ma solo una di questa era della stessa dimensione di quelle postate.
Comunque nulla di eccezionale.

Sul disco oltre alle due macchie più grosse si potevano osservare nitidamente un paio di filamenti, forse tre.
Non ricordo bene, ho osservato per pochi minuti perchè vedendo le nuvole girare in zona mi sono messo subito a fare filmati, e quando volevo iniziare a riprendere il disco il cielo si è un poco coperto.

Buona serata
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 22 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ottimo Lorenzo,ottimo lavoro....
Quello è un IV della scala Antoniadi ? Beh allora a Milano ci metterei la firma....
come si suol dire! Però che costanza che hai !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 22 gennaio
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
la firma mettiamola almeno per un seeing da III della scala Antoniadi.... :D
Certe volte dubito sull'utilizzo corretto della strumentazione, soprattutto quando vedo foto fantastiche realizzate da tanti altri astrofili, anche utenti di questo forum,ma poi penso che ci sarà un benedetto giorno con una turbolenza decente, in quel caso penso che si potrà veramente spremere il tele.

In quanto la costanza, dall'inizio anno questa è solo la seconda sessione di riprese.... :roll:
Beh, di sicuro il Lunt lo sfrutto di più del C8, che prende la polvere in attesa di una buona serata per fare qualche ripresa alla Luna, ovvero:
cielo sereno
poca umidità
Luna alla giusta altezza
non avere altri impegni
non essere troppo stanco

Che dici,troverò mai una serata simile ? :evil:
E' anche per questo che mi sono "spostato" al solare.
Orari umani e niente sonnolenza arretrata, purtroppo bisogna fare delle scelte.

Ciao,
Lorenzo

P.S.
per chi non ha dimestichezza con la scala del seeing di Antoniadi,ideata lo scorso secolo per gli astronomi e astrofili che realizzavano disegni delle superfici planetarie.

I Eccezionale. Immagine perfetta e immobile,tollerate lievi e rare ondulazioni
II Buono.Lunghi intervalli con immagine ferma,alternati con brevi momenti di leggero tremolio
III Medio.Immagine disturbata da tremolii,con alcuni momenti di calma
IV Cattivo.Immagine costantemente perturbata da persistenti tremolii
V Pessimo.Immagine molto perturbata che a stento permette di eseguire uno schizzo approssimativo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 22 gennaio
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Confermo Lorenzo,
se avessi un IV Antoniadi a Milano con i tuoi risultati....farei scintille :D
con i miei Lunt !! per il momento mi accontento del visuale e di osservare
il Ca-K su di un monitor....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010