1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Rieccomi ,
sto studiando i manuali ( in inglese :cry: ) della Sbig per capire come elaborare i frames a colori della mia St-2000cxm ...
allego due riprese sperando in qualche consiglio , non sono bravo nella post-elaborazione e non ho applicato i dark e flat ( che però ho fatto ) perchè non ho ben capito se devo scomporre in rgb anche i dark prima di allinearli e applicarli ... spero di no ...è un lavoraccio ...

saluti
Andrea


Allegati:
6lrgb.jpg
6lrgb.jpg [ 116.71 KiB | Osservato 880 volte ]
fiamma.jpg
fiamma.jpg [ 127.93 KiB | Osservato 880 volte ]

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea

Ci sono molti software che fanno tutto questo lavoro (calibrazione) in automatico; molto utilizzato è DSS Deep Sky Stacker, perchè è gratuito. Prova a scaricarlo e provalo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi anche l'interessante articolo che trovi con Google cercando: imaging hdr gasparri

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia (e non ti fidare...) i dark vanno sottratti da raw, ai raw light.
Invece i flat... bo... non li ho mai fatti praticamente, ma ricordo che c'e' qualche "gabbola" da tenere presente, quando si parla di sensore a colori?
Belle le foto pero' mi sembra che il fondo sia un po' troppo nero.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia perdere i manuali Sbig ...

Prova Deep Sky stacker come ti ha consigliato Roberto.
Sarà lo stesso programma a sottrarre dark e flat, a patto che tu segua alcune semplici regole:

Dark: stessa durata e temperatura delle immagini (più ne fai meglio è ma per iniziare bastano non meno di tre o quattro dark)

Flat: da fare puntando il tuo tele su una superficie illuminata in modo omogeneo in modo tale da raggiungere all'incirca il 50 per cento della dinamica del tuo sensore (istogramma a metà scala, più o meno). Più ne fai meglio è e devi ricordarti di sottrarre pure il dark (stesso tempo e temperatura di ripresa del flat).

Segui le indicazioni dello stesso Dss nell'inserire le pose e lascialo lavorare.

E da quel risultato armati di tanta, tanta, tanta pazienza e comincia ad elaborare.
buona fortuna
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
grazie ragazzi per i suggerimenti ,
ho da qualche giorno incominciato ad usare dss e mi trovo bene , ma del resto mi trovo bene anche con astroart 4 ...ma il problema sorge quando si tratta di estrarre il colore dal file Sbig .... è possibile usare l'opzione color combine con CCDOPS della Sbig ( cioè debayerizzare i colori dal raw grezzo ) ed è la cosa più semplice , oppure è possibile scomporre ogni singolo raw nelle componenti r g b ( e anche L ) , poi allineo e medio con dss ogni singolo colore separatamente , ed alla fine ricompongo i tre canali con Astroart 4 ... insomma , 2 ore per gestire 6 raw in croce ( che diventano 24 file r g b l ) ! In effetti di esposizioni su m42 ne avevo fatte 18 da 240sec, non solo 6 , ma mi sono addormentato sul PC prima di elaborare le altre ....

Per il futuro , vorrei approntare un MasterDark ( e forse anche un MasterFlat ) , da applicare in automatico già in sede di esposizione e acquisizione dei raw grezzi quando uso la camera ccd ...però AstroArt sbaglia alla grande la matrice rgb ed i colori non sono naturali ...quindi non mi resta che imparare ad usare CCDOPS della Sbig ....auguri ....( con AstroArt avevo già settato i parametri dell'autoguida ) ... se qualcuno lo usa e può darmi una dritta in merito ...grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so quanto sia utile scomporre i raw color nei singoli "layer". Conosco solo un caso (piu' che conoscerlo, l'esperienza me lo suggerisce, non so se correttamente): quando devi eliminare gli hot pixel, che se non lo fai nei raw, poi dal color non ce la fai piu'.
Ho alcune foto davvero orribili, piene di hot pixel, che sto pensando di provare ad usare, scomponendo i layer per togliere sti hotpixel.

Poi a volte scompongo l'immagine, ma solo dopo averla calibrata (come raw normale), per elaborare diversamente gli specifici canali.

Prova Maxim DL, c'e' la versione di prova per un mese, ed e' veramente semplice da usare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ha alcuna utilità pratica scomporre i tre canali colore; DSS compie la debayerizzazione in automatico, basta andare su Impostazioni - Settaggi raw/FITS - ed alla voce file FITS selezionare la tua camera Sbig ST-2000 (mi sembra). Basta così.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: one shot color
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
ciao
non capisco il motivo ma dss pur con l'impostazione debayer fits con sbig st-2000cxm mi sballa i colori .... qualche suggerimento ?

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010