Scusate se parlo con un pizzico di umorismo di un argomento
importante e
fortemente sottovalutato (e ci credo!) che però bisogna avere il
coraggio di trattare.
Come ben sapete non staremo eternamente su questa terra. Un bel giorno, zoppica... zoppica... ce ne andremo via da quaggiù e andremo a curiosare fra le stelle senza bisogno dei nostri amatissimi telescopi.
Oggi è toccato a lui... domani toccherà a te... e così via!
Sì va be', qualcuno farà le corna e tutti gli scongiuri del caso ma... tanto se non ti capiterà oggi, ti toccherà domani. E allora?
Ecco, allora c'è un problema... un grosso problema!
Pazienza se figli e nipoti svenderanno per quattro soldi i nostri costosissimi strumenti ormai obsoleti...
ma i dati no! Se si perdono le nostre preziose foto, i dati osservativi etc... etc... tutto quello che abbiamo fatto a cosa è servito?
Solo per ammazzare un po' il tempo? Eh... ma se è così lo ammazziamo male però. Ci sono mille altri sistemi meno costosi e più semplici per farlo.
Se... invece tutti i dati che abbiamo raccolto, con le foto, etc... rimangono disponibili nel tempo... quasi tutto cambia.
Sì, magari alcuni diranno: "Ma cosa se ne faranno delle mie foto fra 50 anni"? E qui vi sbagliate!
Mai sentito parlare di "serendipity"? Sì che ne avete sentito parlare!
Una foto che oggi non ha alcun valore, magari fra 20, 50 o 100 anni può diventare preziosissima. Questo è il bello della nostra ricerca scientifica.
Ma come conservare i dati per 100 anni, tanto per fare un esempio?
Con i Dvd masterizzati? Nooo!
Con le chiavette USB? Noooo!
Con le foto cartacee? Troppo fragili! E gli appunti poi?
Invece c'è un sistema abbastanza nuovo e ancora poco conosciuto ed è questo:
http://www.kmgdigitalinc.com/premium/go ... tion-discs. Si chiama KODAK Gold Preservation CD/DVD.
Il sistema sfrutta una tecnologia basata sull'oro che sarebbe in grado di memorizzare in modo sicuro i dati digitali fino a 300 anni. Il Gold Preservation DVD (-R) protegge files video e altri files in modo efficace. I normali CD/DVD masterizzabili infatti con l'esposizione a luce, calore, ossigeno, umidità, etc... possono perdere i dati dopo pochi anni, 20 o 30 nel migliore dei casi.
A quanto ho capito si tratta di dischi che possono essere usati nei normali masterizzatori (correggetemi se sbaglio). E' vero costano un po', su Amazon USA una confezione da 25 Dvd costa circa 80 dollari, quasi 3 euro l'uno, però non è che si debbano usare tutti i giorni. Basta fare un bel backup in più (oltre a quelli tradizionali), che so io... una volta all'anno e basta. Insomma 3 euro/anno non sono tanti e in compenso i nostri dati saranno relativamente al sicuro.
Ovviamente spetterà ai nostri figli e nipoti (da noi
debitamente istruiti) custodire e continuare a rendere disponibili i dati nel futuro.
E' vero, l'ho detto in modo un po' romanzesco, ma credetemi
il problema della perdita dei dati scientifici esiste ed è molto serio.
Spendiamo fior di soldi per gli strumenti, perché non spendere qualcosa in più per conservare i dati nel tempo?Allora tanti auguri di buona mor.... ehm volevo dire... di buon lavoro a tutti!
