1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
Renzo ha scritto:
Fate questa prova. Provate a guidare con la camera perfettamente allineata sull'asse di AR dopo aver fatto la corretta calibrazione
Poi riprovate a guidare sulla stessa stella dopo aver ruotato la camera di guida di 90° e avere ovviamente fatto la corretta calibrazione.
Trovate differenza?
Io non ce l'ho mai trovata!
Anzi. per essere sinceri non ho mai controllato se la camera era ruotata nel verso "corretto" :)


Ciao Renzo
concordo con quello che hai detto perché parli di rotazione di 90°.
Ma se ruoto di 45°?per spostarmi di un pixel in AR ,sia in un senso che nell'altro, devo attivare tutti e 2 i motori.Non che cambi il risultato ma questo potrebbe dare problemi di guida se ovviamente non sono stati compensati i backlash.
Però se uno ha una montatura perfetta in tutte le condizioni puoi fare come vuole. :D
ciao ciao
Attenzione, riflettici bene e vedrai che non è affatto così, non può esserlo! Se ruoti la camera di 45° gradi per esempio, hai semplicemente ruotato il sitema di riferimento ortogonale degli assi di AR e Dec, quindi per muoverti di uno o più pixel in una direzione, per esempio AR, devi attivare solamente il moto in AR, semplicemente la stella si muoverà in diagonale rispetto alle dimensioni del sensore, ma sempre e solamente in AR, poiché quella sarà la direzione AR. Stessa cosa per la declinazione.
Se non sei ancora convinto, prova a ruotare la camera di guida di un angolo qualsiasi, per esempio 45°. Poi scegli una stella guida e avvia la calibrazione. Scoprirai che i due assi verranno calibrati tranquillamente ed in modo ovviamente indipendente. Durante la calibrazione in AR la stella si spostreà ad ogni impulso in una direzione o nell'altra in diagonale. Poi quando verrà calibrata la Dec., la stella si muoverà in una direzione o nell'altra, ma perpendicolarmente agli spostamenti precedenti. Poi disattiva la guida in dec e vedrai come le correzioni in AR andranno come sempre. Gli spostamenti sono riferiti agli assi di AR e Dec, non ai lati del sensore, questi non contano nulla.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
...concordo con quello che hai detto perché parli di rotazione di 90°.
Ma se ruoto di 45°?per spostarmi di un pixel in AR ,sia in un senso che nell'altro, devo attivare tutti e 2 i motori.Non che cambi il risultato ma questo potrebbe dare problemi di guida se ovviamente non sono stati compensati i backlash.


Una discussione più o meno simile è stata già fatta in passato e le obiezioni erano più o meno come le tue. Alla fine come spesso accade ognuno è rinasto della sua idea e per questo mi spiacerebbe riproporre cose già dette. Ti invito solo a considerare che la correzione imposta alla montatura dipende dall'errore e non dal metodo con cui lo si misura. Se hai uno spostamento in AR di 2 arcosecondi (quindi 2 in direzione 90 gradi) con la camera allineata misurerai 2 verso 90, con la camera ruotata di 90 gradi misurerai 2 verso 180 e poi il software sottrarrà l'offset di 90. Se la camera fosse ruotata di 23.7 gradi misurerai 113.7, che togliendo 23.7 fa comunque e sempre 90 (ed è questo valore, sempre uguale, l'errore da correggere). Insomma l'entità e la direzione delle correzioni dipende solo ed esclusivamente dall'entità e direzione dell'errore.

Allineare la camera di guida agli assi ha la stessa utilità che ha mettere in bolla la montatura o aspettare la luna nuova per imbottigliare il vino.

Edit: io e Paolo ci siamo sovrapposti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
helixnebula ha scritto:

Allineare la camera di guida agli assi ha la stessa utilità che ha mettere in bolla la montatura o aspettare la luna nuova per imbottigliare il vino.

Edit: io e Paolo ci siamo sovrapposti.

Questa è bella!!! Cmq si concordo non ha senso allineare la cam agli assi.Il software qualsiasi esso sia cambia l'angolo di riferimento.
E' come se indossassi un paio di occhiali che ribaltano la vista, è scentificamente provato che dopo un tot di tempo il tuo cervello ci inizia a vedere e coordinare bene. Così fà il software in maniera più veloce :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ho preso una cantonata.Quanto la montatura è allineata al polo comunque giri la camera di guida essi muoverà solo in AR se c'è uno spostamento della stella in AR.Poi se a vista sembra che vada in diagonale sul sensore non cambia niente.
Grazie della spiegazione a tutti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010