Andrea Reda ha scritto:
per via della poca estrazione pupillare e dell' afov ristretto
Ciao Andrea,
ma quindi hai già idea dell'oculare da prendere, in effetti.
Di quei due esemplari non ne ho mai provato uno, da quanto si legge in rete hanno la particolarità di essere molto "trasparenti". Non so quanto effettivamente, però.
Prima di darti un consiglio su qualsivoglia oculare, tenderei prima a chiederti su quale focale saresti orientato.
L'
8mm lo terrei in considerazione nel caso in cui volessi schiacciare l'acceleratore su
Luna e pianeti.
La focale intorno ai
12mm, invece, la userei per provare a ingrandire un po' sugli oggetti del cielo profondo che te lo consentono, come le
galassie (con le più luminose va bene il 12mm, con le deboli è necessario che il tuo occhio sia completamente abiutato al buio, con la rodopsina in circolo nei bastoncelli), le
nebulse planetarie e gli
ammassi globulari.
Quindi dipende essenzialmente dall'impiego che ne vorrai fare.
Se senti l'esigenza del dettaglio in più sul planetario, il mio consiglio è di orientarti sull'8mm. Altrimenti il 12 (che comunque sui pianeti è un passo avanti enorme rispetto al 30mm).
Questo per il C8.
Per l'ottantino direi che entrambe le focali sono fondamentali e l'8.5 lo sfrutteresti ben bene.
Hai pensato anche a prendere un oculare con più campo apparente?
In proposito: qual è la tua soglia massima di spesa?