vedo che è venuto fuori un bel discorso..bene bene..almeno questo!Qua è più di un mese che non si vede un giorno di sole e una notte stellata.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Un telescopio in parallelo con un ottica di ripresa così pesante e dagli specchi mobili come la tua a parer mio è da escludere. Una guida fuori asse avrebbe un qualche senso se non disponessi già di una camera a doppio sensore. Se proprio non riesci ad ottenere pose ben guidate credo che l'unico investimento serio sia un'ottica adattiva (anche se io punterei in alternativa ad una riduzione della focale).
Ah, concordo anche io con Ivaldo, la rotazione della camera non influenza la precisione della guida.

La ST8-XME è ancora una bomba,probabilmente più sensibile di molti CCD odierni,l'unico vero difetto che gli si può imputare è,come detto da Alex nei Contro:
1- Maggiore rigidità del sistema rispetto alla necessità di trovare una stella guida adatta
2 - Quasi inutilizzabile se usi filtri in banda molto stretta (H Alpha)
Ci sono oggetti che non posso riprendere perché non si trovano stelle di guida decenti.E' questo è un fatto.
In aggiunta ,visto il luogo fortemente inquinato, sono costretto ad usare un filtro LPR ma se voglio riprendere i colori già è difficile nel blu senza(ci vuole una stella di max mag10 a f6/3),figuriamo con; è finita.
Con la guida fuori asse avrei il filtro del colore in meno e forse più flessibilità nel trovare una stella,anche penso cambi poco perché ruoto il tutto è forse la trovo.
Se non avessi chiesto mi sarei buttato su un tele di guida vista la libertà di ricerca della stella adatta,ma visto che siete tutti contrari visti le maggiori difficoltà,come possibilità di flessioni etc…ci devo riflettere bene.
Grazie a tutti dell'aiuto!
_________________

Franci Michele
http://www.astroriccione.itFacebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione