1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Studio - prima Luna
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 2:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la prima volta che posto un'immagine su "Astrofotografia del Sistema Solare", a tratti stento a crederci. Vi propongo un mio primo soggetto facile, dato che non ho una montatura motorizzata, nè altri indispensabili strumenti oltre alla macchina fotografica (della mia compagna) e naturalmente il tubo.

Non è una bella Luna, semplicemente perchè non è nè piena, nè un grazioso spicchietto - è quasi piena e il terminatore è troppo liscio per essere interessante, a causa dei mari. Quindi ve la propongo come uno studio, più che una fotografia - fini tecnici più che estetici.

Colgo l'occasione per un paio di quesiti:
1) A me pare che il filtro Baader Neodymium Moon and Skyglow funzioni bene anche in fotografia, oltre che in visuale. Come si distinguono i filtri (fondamentalmente mi sto riferendo agli interferenziali) adatti alla sola fotografia da quelli adatti al visuale?
2) La foto che vedete è bella definita grazie a Lightroom (programma per i file RAW che consiglio caldamente), ma la messa a fuoco dal telescopio non era mai perfetta. Ho fatto diversi tentativi, aiutandomi con la funzione della Canon che ti ingrandisce a 5x e 10x quello che vedi sul display, ma così tagliente non usciva mai. Era sempre un pizzico fuori fuoco e non ho capito perchè. E' possibile farla uscire così definita direttamente dallo scatto nudo e crudo o si deve ricorrere alle maschere di Bhatinov/Hartmann necessariamente?


Allegati:
Luna_4077 final_small didascalia copy.jpg
Luna_4077 final_small didascalia copy.jpg [ 436.41 KiB | Osservato 404 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studio - prima Luna
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Beh il motivo per cui non riuscivi mai a mettere a fuoco perfettamente può essere dovuto alle ottiche scollimate oppure, cosa molto probabile, il seeing non era a tuo favore. Ma comunque diciamolo tutta, i programmi per la post produzione serviranno pur a qualcosa Eh :) comunque lo scatto mi piace.

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studio - prima Luna
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, son contento che sia piaciuta a qualcuno! :) io spero vivamente che sia il seeing (che tra l'altro da me è sempre tra il cattivo e il pessimo, almeno ultimamente) perchè se fosse scollimato il tubo sarebbe la fine, dato che è un rifrattore e la faccenda sarebbe molto più complessa rispetto alla scollimazione di un newton. Tra l'altro sono ancora troppo novizio per valutare lo stato di collimazione di un rifrattore..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studio - prima Luna
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Figurati :) mi dispiace di non poterti dare una mano per la collimazione del rifrattore, perchè non ho mai avuto a che fare con questa configurazione ottica. Ma magari spulciando sul forum o sul web trovi di certo indicazioni molto utili. Eventualmente come prima prova, punta una stella e metti su un oculare sui 4mm-6mm e (ovviamente agendo sul focheggiatore) mettiti in intra ed extra focale e se in entrambi i casi ottieni i cerchi di Airy perfettamente concentrici allora sei apposto.

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studio - prima Luna
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per questa fotografia: è normalissimo che nel file raw tu vedessi la Luna non perfettamente dettagliata... ma non perchè sia un file raw, bensì perchè trattasi di un singolo scatto.
Come ben saprai (lo deduco da quanto hai scritto), il seeing incide moltissimo sulle fotografia di oggetti del sistema solare e per tirar fuori immagini quanto migliori possibili, minimizzando gli effetti deleteri del seeing e aumentando i dettagli percepibili, è necessario fare un filmato e poi elaborarlo.
Osservando la tua foto ritengo che il seeing non era malvagio e che la scollimazione non c'entri o quanto meno non sia valutabile... Naturalmente, non ti costa nulla fare uno star test sulla stella polare (... visto che non hai una montatura motorizzata), ma vedrai che al 99% sarà collimato.

Per essere uno scatto singolo è un'immagine ottima, veramente: pulita, nitida e incisa, ben bilanciata nella scala di grigi, perfettamente a fuoco ... io credo che tu abbia fatto un buon lavoro.

A proposito, la Luna è un oggetto fantastico, in ogni sua fase ed uno dei più difficili da fotografare, sebbene spesso si pensi il contrario... quindi, doppi complimenti.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studio - prima Luna
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Mi piace molto come Prima Luna!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studio - prima Luna
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie molte anche a Nanni e Ippogrifo! Appena il cielo smetterà per una sera di mandare acqua ininterrottamente, farò uno star test per fugare ogni dubbio..
Un'altra cosa che ho notato tentando di mettere insieme più pose per ottenere una singola foto è che, quando andavo a sovrapporre due scatti successivi, la sovrapposizione si faceva impossibile perchè le due pose non combaciavano mai perfettamente: se un cratere era perfettamente sovrapposto a se stesso sul livello inferiore, lo stesso on valeva per altre regioni della Luna. E' un fatto che ho ricollegato anche ad altre foto ravvicinate della Luna che ho visto spesso altrove e sembrano sempre un filino "mosse", ma non ho mai capito perché.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010