1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao Fulvio,
dopo aver letto questo therad mi sono convinto che, anche con la mia attezzatura, avrei potuto ottenere qualche risultato. Ho un newton F/4 ed una camera, la CCD-UAI (autocostruzione da un progetto di Marco Paolilli). Le caratteristiche del setup mi sono sembrate abbastanza adatte a raggiungere valori di dispersione Angstrom/Pixel sufficienti per vedere qualcosa senza adottare "tiraggi" eccessivi. Per ora mi sono limitato a circa 17 A/pixel, giusto per poter visualizzare anche l'ordine "0", in futuro mi spingerò oltre. Le domande sulle procedure di elaborazione e sull'utilizzo di Vspec sarebbero già tante, dunque rimango in attesa della versione ampliata del tutorial. Allego uno spettro calibrato solo in lunghezza d'onda di V352_Aur, una gigante di classe spettrale A9. Si vedono le righe d'assorbimento dell'idrogeno e, se non mi sbaglio, la banda d'assorbimento dell'atmosfera attorno alla lunghezza d'onda 7630 Angstrom.


Allegati:
Commento file: Spettro V352_Aur
V352_Aur_Vspec.png
V352_Aur_Vspec.png [ 13.05 KiB | Osservato 1153 volte ]

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per ora mi sono limitato a circa 17 A/pixel, giusto per poter visualizzare anche l'ordine "0", in futuro mi spingerò oltre. Le domande sulle procedure di elaborazione e sull'utilizzo di Vspec sarebbero già tante, dunque rimango in attesa della versione ampliata del tutorial. Allego uno spettro calibrato solo in lunghezza d'onda di V352_Aur, una gigante di classe spettrale A9. Si vedono le righe d'assorbimento dell'idrogeno e, se non mi sbaglio, la banda d'assorbimento dell'atmosfera attorno alla lunghezza d'onda 7630 Angstrom.


Complimenti per lo spettro, per essere uno dei primi è più che buono.
VSpec è un grande soft: non è molto stabile, purtroppo, ma ha un numero elevatissimo di funzioni e possibilità di elaborazione, ecco perchè lo consiglio ed io stesso sono restio ad abbandonarlo per altri come ISIS, magari più precisi ma , amio avviso, ben più ostici , specie per i novizi.
La prossima volta cerca di ottenere anche una curva di risposta del tuo setup, ma con calma, non c'è fretta in questo campo veramente straordinario ed immenso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
grazie Fulvio.
Ho già fatto delle prove di calibrazione in intensità ed è questo il punto più critico che ho trovato. Seguendo il consiglio del tutorial ho ricavato la curva di risposta utilizzando sia stelle della stessa classe spettrale che stelle di differente classe, ma sempre durante la stessa sessione e nel campo vicino alla stella "test". Le curve ottenute erano (quasi) sempre differenti, magari di poco, quel tanto che bastava a modificare il profilo del continuum della stella "test" e rendere incerta la determinazione della lunghezza d'onda di massima emissione. Per ricavare le curve di risposta ho utilizzato i dati di SIMBAD (classe spettrale) e le curve standard della "spectral Library".

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Seguendo il consiglio del tutorial ho ricavato la curva di risposta utilizzando sia stelle della stessa classe spettrale che stelle di differente classe, ma sempre durante la stessa sessione e nel campo vicino alla stella "test". Le curve ottenute erano (quasi) sempre differenti, magari di poco, quel tanto che bastava a modificare il profilo del continuum della stella "test" e rendere incerta la determinazione della lunghezza d'onda di massima emissione.


Certamente, tieni tuttavia conto che l'ottimo Star Analyser è sempre un reticolo a bassa risoluzione senza fenditura e che non può fare miracoli.Le differenze di intensità che hai riscontrato nei profili calibrati sono probabilmente dovuti a differenze nella qualità del seeing della serata o del momento di ripresa, tralasciando l'estinzione atmosferica.
Per lavori di precisione è necessario uno spettroscopio a fenditura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Fulvio, allora, con lo SA 100, conviene forse capire dalla configurazione delle righe d'assorbimento e/o d'emissione, di che tipo di classe spettrale si tratta e correggere in intensità con uno spettro standard preso dalla libreria di Vspec ?
Sempre nel tutorial dici che, nonostante i limiti dello SA100, è possibile fare della scienza. Conosci qualche progetto a cui è possibile partecipare ? Mi piacerebbe dare un piccolo contributo con le mie osservazioni.

giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, allora, con lo SA 100, conviene forse capire dalla configurazione delle righe d'assorbimento e/o d'emissione, di che tipo di classe spettrale si tratta e correggere in intensità con uno spettro standard preso dalla libreria di Vspec ?

Si, se il tipo stellare esiste nella libreria, si

Cita:
Sempre nel tutorial dici che, nonostante i limiti dello SA100, è possibile fare della scienza. Conosci qualche progetto a cui è possibile partecipare ? Mi piacerebbe dare un piccolo contributo con le mie osservazioni.


Certamente, nei limiti ovviamente della strumentazione posseduta, si possono effettuare interessanti attività, come il monitoraggio di stelle BE e WR, gli spettri di prima scoperta di Novae e Supernovae, etc.
Uno degli ultimi casi di cui mi sono occupato è stata la Nova nel Delfino, un oggetto cospicuo ed interessante seguito da agosto ad ottobre dello scorso anno, senz'altro alla portata dello SA.
I vari contributi li trovi a:
http://spettroscopia.uai.it/Nova%20Delp ... lphini.htm

Intanto potresti cominciare, se vuoi, ad iscriverti alla ML di spettroscopia da me moderata "Spectroring"
http://groups.yahoo.com/neo/groups/Spec ... dir&slk=50

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ecco un bel soggetto per riprese spettroscopiche Lowres!


viewtopic.php?f=7&t=85091&p=970380#p970380

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ecco, proprio ora che per qualche giorno non posso fare riprese.
Mi iscriverò alla ML suggerita, lì credo che tutti questi allerta verranno segnalati.

giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010