1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo taanto tempo e approfittando di alcuni squarci di sereno ho finalmente osservato un buon quarto di Luna, era da tempo che volevo provare a disegnare qualche dettaglio. L'attenzione mi è caduta su Torricelli, un curioso cratere dalla forma a goccia con pochi particolari minuti. Nonostante fosse tardo pomeriggio e non fosse ancora buio l'insieme ha retto bene l'ingrandimento comportato dall'uso della torretta con estrattore 1,6x (280x), necessario perchè il cratere è piuttosto piccolo. Ho provato ad estendere un disegno e ho constatato prestissimo che non è facile riprodurre dettagli vivi e sfumature contemporaneamente. In ogni caso credo che i leader di questa sezione (Silvia98 e m31gio) possono dormire tranquilli! :wink:


Allegati:
torricelli07012014.jpg
torricelli07012014.jpg [ 149.77 KiB | Osservato 2765 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
A me pare una buona osservazione. Il cratere ce l'ho presente ed è proprio minuscolo se non lo si ingrandisce di molto. Sono un po' ignorante per quanto riguarda la torretta binoculare:
rende solo l'osservazione più comoda oppure migliora anche le prestazioni rispetto alla visione con un solo occhio?

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 16:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bel lavoro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
credo che i leader di questa sezione (Silvia98 e m31gio) possono dormire tranquilli! :wink:


esagerata :mrgreen:

ti do un consiglio, evita di tracciare i contorni del cratere così a matita. Io faccio prima uno schizzo preparatorio e poi lo ridisegno da capo cercando di mantenere bene sfumature e ombreggiature :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matt_Soldier ha scritto:
A me pare una buona osservazione. Il cratere ce l'ho presente ed è proprio minuscolo se non lo si ingrandisce di molto. Sono un po' ignorante per quanto riguarda la torretta binoculare: rende solo l'osservazione più comoda oppure migliora anche le prestazioni rispetto alla visione con un solo occhio?

Torricelli è ampio 22km che sulla Terra possono sembrare tanti (come da casa mia a Milano) ma a 380000km di distanza non è niente. Sotto i 200x non è che una scheggina appuntita! :shock:
La visione in binoculare è puro doping per l'osservazione visuale con un più i vantaggi che non fa male alla salute e non ti crea problemi con la giustizia sportiva e ordinaria :lol: Seriamente, la visione stereoscopica è più comoda, minimizza i problemi di seeing, dà maggiore percezione dell'ingrandimento e dà l'impressione del senso della profondità. Quando io ci ho osservato una volta per caso l'ho comprata subito! 8)
Ci vedo come difetto che se devi disegnare non hai un occhio libero per guardare la bozza

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
esagerata :mrgreen:

Se sei bravo sei bravo! :oops:

Cita:
ti do un consiglio, evita di tracciare i contorni del cratere così a matita. Io faccio prima uno schizzo preparatorio e poi lo ridisegno da capo cercando di mantenere bene sfumature e ombreggiature :wink:

E' una parola, senza tracciare i contorni non ho riferimenti per disegnare il resto :? E' complicato :roll:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
basta un po' di pratica :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Ottimo lavoro Laura !
Solo una curiosità ; di che marca e tipo è la torretta ?
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro Laura, complimenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo disegno lunare, Torricelli
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti
Massimo, ho la william optics binoviewers

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010