1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
visti i limiti del doppio sensore della mia ST8-XME mi sto documentando su una possibile evoluzione che può essere appunto la guida fuori asse o un secondo tele di guida per il C9.25.
Voi che siete più esperti quale dritta potete darmi?
Grazie!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Io ho la guida f.asse e non tornerei mai indietro!
Ho avuto diverse configurazioni con vari strumenti di guida e di ripresa, ma da quando ho la g.f.asse e la Lodestar mi son detto perchè non l'ho fatto prima!
Vantaggi:
-pesi più ridotti.
-compattezza
-flessioni differenziali assenti.
-precisione di guida perchè si sfrutta la focale del tele di ripresa.

Per esperienza però dico che secondo me la gfa necessita di un buon sensore performante che ti permetta di trovare una stella di guida nel campo inquadrato.
Quindi una piccola ccd oppure un sensore come la Lodestar, davvero sensibile e leggero.
L' unico neo che si imputa è che a volte non si trovano stelle di guida perchè si fotografa in campi poveri di oggetti, questo obbliga a spostare un pò l'inquadratura o a ruotare il gruppo di ripresa-guida.
Io l'ho dovuto fare molto di rado, ma spostandomi davvero minimamente.
Se hai la fortuna di riprendere sotto un cielo abbastanza scuro il problema quasi non si pone.
Insomma....decisamente consigliabile.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza pensarci 2 volte guida fuori asse per sempre.
abbinandoci una lodestar non avrai nessun problema, l importante è non orientarsi su una OAG economica.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anche io il C9,25 (versione HD) e lo utilizzo a piena focale. Ti consiglio assolutamente la guida fuori asse accoppiata ad una camera di guida sensibile come la Lodestar, da quando sono passato a questa soluzione ho migliorato drasticamente l’inseguimento.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La guida fuori asse è la migliore ma è anche vero che è la più costosa, ma non di poco!
Io per eseigenze puramente economiche mi trovo a guidare con un supercercatore da 50/168 abbinato sia al mio 70/420 che al mio RC 6" e ti dico. Il sensore di guida è una QHY5 con pixel da 3,7 quindi decisamente poco sensibile, ma abbinata al supercercatore che è un F3,2 non ho mai avuto problemi a trovare la stella guida. Considera che con 0,5 sec di esposizione riesco a guidare con una stella di 10ma magnitudine senza problemi. In oltre mi guida con estrema precisione il piccolo APO e mi guida molto ma molto bene L'RC, dato anche dall'abbinamento dei sensori ripresa-guida. Io ti consiglio la guida fuor asse, ma se vuoi risparmiare è la scelta giusta una guida in parallelo con supercercatore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!
Tutti consigliate la guida fuori asse….mi sorge un dubbio….ma lo specchietto non toglie luce al sensore principale?
grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 14:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico, attenzione che le focali in gioco sono molto diverse.
Un conto è guidare un tele da 420mm di focale o 1370mm (RC 6”), un conto è guidare un C9.25 a 2350mm di focale.
Con il mio vecchio C9.25 ridotto a f/6.3 (1480mm) guidavo in parallelo con un 80/600 + lodestar ma ero davvero al limite, le flessioni erano sempre in agguato e spesso dovevo buttare pose, a 2350mm non ce la facevo assolutamente.
E’ per questo che mi sono convinto a passare alla guida fuori asse…e a posteriori mi dispiace non averlo fatto prima, avrei risparmiato un sacco di tempo e di mal di fegato.
Tanto che oggi uso la guida fuori asse anche sul rifrattore 115/800, mi alleggerisce di molto il setup.

Per quanto riguarda il trovare le stelle guida, vale un discorso analogo: a 2350mm di focale il campo inquadrato dal sensore guida è molto piccolo, quindi non sempre trovi una stella guida adatta.
Poi a queste focali il seeing si fa sentire parecchio, per cui spesso la stella guida “va e viene” e allora devi girare intorno al soggetto sperando di trovare una stella guida più luminosa, che non sempre c’è.
L’ideale è avere un sistema di rotazione del sensore di guida, io ad es. come guida fuori asse ho la Proxima della LB Astro che consente una rotazione indipendente della camera di guida e di quella di ripresa. Ovviamente a focali inferiori il problema non si pone, ad es. con il 115/800 ci sono sempre parecchie stelle guida nel campo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Con il mio vecchio C9.25 ridotto a f/6.3 (1480mm) guidavo in parallelo con un 80/600 + lodestar ma ero davvero al limite, le flessioni erano sempre in agguato e spesso dovevo buttare pose, a 2350mm non ce la facevo assolutamente.


Le flessioni che intendi sono di che tipo?tra i 2 tubi?O dello specchio primario del c9 che si muove durante la ripresa?

Cita:
[ io ad es. come guida fuori asse ho la Proxima della LB Astro che consente una rotazione indipendente della camera di guida e di quella di ripresa. Ovviamente a focali inferiori il problema non si pone, ad es. con il 115/800 ci sono sempre parecchie stelle guida nel campo.


Ruotando la camera di guida non si rischia di avere più problemi?nel senso che se la stella non "cammina" lungo l'asse di AR deve muovere anche il motore di dec (sia in un verso che nell'altro).
Non so la tua montatura ma la mia non ha un gioco uniforme in un giro completo della corona dentata quindi è bene regolare il backlash dei motori tutte le volte.
Ho provato ha regolare il gioco tra vite senza e corona senza tubo è il gioco è assente,ma con il C9 montato le cose cambiano e ho dovuto lasciare un filo di gioco,in modo che facendo una rotazione completa (a mano)la vite senza fine girasse sempre fluida.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Ruotando la camera di guida non si rischia di avere più problemi?nel senso che se la stella non "cammina" lungo l'asse di AR deve muovere anche il motore di dec (sia in un verso che nell'altro).


Ivaldo non la pensa così; e neanche io, sinceramente (certo dipende dalla serietà del software di guida, cioè nella sua capacità di posizionare correttamente il centroide, quindi un moderato rischio a riguardo esisterebbe anche)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
Ruotando la camera di guida non si rischia di avere più problemi?nel senso che se la stella non "cammina" lungo l'asse di AR deve muovere anche il motore di dec (sia in un verso che nell'altro).


Ivaldo non la pensa così; e neanche io, sinceramente (certo dipende dalla serietà del software di guida, cioè nella sua capacità di posizionare correttamente il centroide, quindi un moderato rischio a riguardo esisterebbe anche)

Scusate la mia ingenuità. Ma non crdo esista questo problema. Voglio dire durante la calibrazione, il software (almeno PHD fa così, ma sono sicuro tutti), calcola anche l'angolo cui cui è ruotato il sensore di guida rispetto agli assi, quindi sa bene lungo quale asse si sta spostando la stella, anche se sembrerà in diagonale. Il software ruota semplicemente il sistema di riferimento nei suoi calcoli di guida. Basta provare per vedere che funziona così.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010