Cita:
Fulvio, allora, con lo SA 100, conviene forse capire dalla configurazione delle righe d'assorbimento e/o d'emissione, di che tipo di classe spettrale si tratta e correggere in intensità con uno spettro standard preso dalla libreria di Vspec ?
Si, se il tipo stellare esiste nella libreria, si
Cita:
Sempre nel tutorial dici che, nonostante i limiti dello SA100, è possibile fare della scienza. Conosci qualche progetto a cui è possibile partecipare ? Mi piacerebbe dare un piccolo contributo con le mie osservazioni.
Certamente, nei limiti ovviamente della strumentazione posseduta, si possono effettuare interessanti attività, come il monitoraggio di stelle BE e WR, gli spettri di prima scoperta di Novae e Supernovae, etc.
Uno degli ultimi casi di cui mi sono occupato è stata la Nova nel Delfino, un oggetto cospicuo ed interessante seguito da agosto ad ottobre dello scorso anno, senz'altro alla portata dello SA.
I vari contributi li trovi a:
http://spettroscopia.uai.it/Nova%20Delp ... lphini.htmIntanto potresti cominciare, se vuoi, ad iscriverti alla ML di spettroscopia da me moderata "Spectroring"
http://groups.yahoo.com/neo/groups/Spec ... dir&slk=50