1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Esatto!! Vediamo chi trova la nebulosa nel campo stellare!!
Credo di non aver mai affrontato un oggetto più difficile di questo!

Abell 83

Era un'impresa doverosa visto che con questa immagine ho praticamente riempito il gap mancante da Abell 65 a Abell 86...certo, molte di queste dovranno essere rifatte ma intanto è una piccola conquista! :wink:

Allora, vediamo chi trova per primo la planetaria nel campo! Quando ho iniziato a sfornare le prime riprese da 20min e ho giocherellato con il contrasto per vedere cosa si vedeva, la mia prima frase è stata: "Ok, bel campo stellare...ma la nebulosa dov'è?". Ora convertite questa frase nel modo più volgare possibile nei vostri rispettivi dialetti! :mrgreen: :mrgreen:

Insomma fin dalle prime battute l'impresa mi è sembrata disperata e nonostante vi abbia dedicato 3 serate piene la nebulosa stenta ad apparire dal fondo cielo!
Così ora mi spiego come mai in giro non abbia trovato l'ombra di immagini amatoriali!! Chi sono quei folli che affrontano un tale martirio?? :D
Altro martirio è stata l'elaborazione dell'immagine in RGB, qui mi sono tenuto molto basso per evitare che uscisse rumore a tempesta; tanto per avere un'idea guardate i canali separati...ecco, in quelle immagini ho applicato già una riduzione del rumore!!! :shock:

Sorprendente anche come volgendo lo sguardo nel settore professionale vi è un totale deficit di immagini profonde e peggio ancora di studi o analisi in merito!
L'unica immagine che ho trovato proviene dal telescopio IAC (di 0,82 m) ed è assolutamente paragonabile a quanto sono riuscito ad ottenere io....e questo la dice lunga... (immagine del IAC)

Ok, rimbocchiamoci le maniche e vediamo cosa possiamo tirare fuori.
Innanzi tutto i tre canali rivelano chiaramente che la struttura nebulare è stratificata dove l'[NII] occupa le zone più esterne ed ha una curiosa forma a C (i direi di regalare a questa nebulosa l'appellativo di "C nebula", che ne pensate?? :D ), l'Ha si distribuisce omogeneamente, mentre l'[OIII] si addensa all'interno, quindi non si può fare altro che dedurre come la stella centrale sia già evoluta anche se non in modo estremo (altrimenti avremmo avuto poco segnale in [OIII] e tanto in [NII], mentre qui è il contrario). Secondo me la stella centrale ha da poco abbandonato la fase di alta ionizzazione e si trova nella zona di raffreddamento iniziale, mentre la struttura nebulare appare poco luminosa perchè poco densa e questo potrebbe essere dovuto ad una grande discordanza tra l'evoluzione della stella centrale e l'età cinematica dei gas. Mi spiego meglio. La velocità di evoluzione delle stelle centrali delle planetrie dipende dalla loro massa in modo quasi logaritmico. Se la stella ha una certa massa (già prossima a 1 massa solare) l'evoluzione avviene in poche migliaia di anni (addirittura a poche centinia di anni se tocchiamo i limiti di 1,2 Mo), mentre se la massa è piccola (dell'ordine delle 0,5 masse solari), l'evoluzione avviene nell'arco di qualche centinaio di migliaia di anni, quidi può accadere che se la massa è elevata la stella centrale evolve all'interno di una nebulosa cinematicamente ancora giovane (caso eclatante di NGC 7027), al contrario se la massa è piccola la stella può evolvere in strutture nebulari già molto vecchie e diffuse, e questo sembrerebbe il caso di Abell 83. La scarsa luminosità superficiale indica sicuramente una diluizione della nebulosa a causa di una possibile età cinematica piuttosto elevata, mentre il nucleo centrale manifesta una evoluzione più lenta, cioè non è ancora arrivata allo stadio di nana bianca.
Ovviamente prendetele come mie supposizioni, visto che in letteratura a riguardo non si trova assolutamente nulla! :wink:

Vi allego una foto di due sere fa, mentre la giostra era a lavoro in zona Orione...finalmente sono riuscito a dotarmi di una casottino con tetto scorrevole per tenere fissa la strumentazione...dopo tantissimi anni di monta e smonta continuativi di cui ormai non ne potevo più (la mia schieda ringrazia tantissimo!! :D )


Allegati:
IMG_2201.jpg
IMG_2201.jpg [ 214.55 KiB | Osservato 416 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia dell'oggetto evanescente! E con pose da 20 minuti! Ma di che magnitudine è?
Comunque da me si vede, anche su questo monitor dell'ufficio che è notoriamente un pò scuro. :wink:
Un bel lavoro!
Dici che in RGB puro si vede niente?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Cri, la mia è una provocazione ironica per dire che è un oggetto molto evanescente, quasi ai limiti!
La magnitudine è 17,40, mentre quella superficiale è di 25.69! Per le prossime volte, su oggetti con queste caratteristiche sarà necessario alzare i tempi di posa, almeno 30 minuti.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15926
Località: (Bs)
Ardala lè:
Allegato:
01_img-bar02.jpg
01_img-bar02.jpg [ 432.53 KiB | Osservato 384 volte ]

Complimenti. :wink: :D
Belle anche le spiegazioni. :wink: :D

(Ho barato un po') :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ippo, a quanto pare mi hai preso in parola! :D
Grazie per l'apprezzamento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5369
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia che soggetto tosto!!..fai concorrenza alla polvere sul sensore!..bella foto! complimenti per l'impegno che ci metti a fare questi soggetti elusivi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ski! Si in effetti è una bella concorrenza! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Bella impresa! Il Bear Grylls dell'astrofotografia

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 22:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io l'ho vista subito sul mio nuovo monitor da 27" :D ...ma caspita, quanto è debole, si stacca pochissimo dal fondo cielo, è un oggetto da veri intenditori!
Ma perché secondo te i professionisti non hanno fatto studi su questa nebulosa così come su altre che ci hai proposto in passato?
Perché sono oggetti poco interessanti, perché "non va di moda" oggigiorno studiare le planetarie o cosa altro?

Complimenti poi per la struttura fissa, un punto di arrivo per tutti gli astrofotografi... adesso oltre al ringraziamento da parte della schiena immagino che anche la produttività ne avrà un gran beneficio.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@N1k1: Grazie Niki!

@Bluesky71: Grazie Roberto! La maggiorparte delle nebulose planetarie non ha studi alle spalle, così come la maggiorparte delle galassie conosciute...vabbè che ce anche una certa differenza numerica! La questione non è tanto la mancanza di interesse o di moda, quanto più la creazione di programmi di ricerca. Se ad esempio si avvia una ricerca che prevede un determinato studio di alcuni fenomeni, ecco che si stila una serie di osservazioni di oggetti che hanno determinate caratteristiche. Abell 83 così come tantissime altre nebulose non è mai entrata in tali programmi di ricerca perchè magari non ha caratteristiche peculiari o di interesse per quanto è stato studiato fin'ora.
Poi c'è anche da dire che lo studio delle planetarie non è tanto gettonato quanto ad esempio gli studi cosmologici (ad esempio in Italia gli studiosi che se ne occupano si contanto sulle dita di una mano), le planetarie non sono niet'altro che uno dei tanti aspetti dell'evoluzione delle stelle e come tale è trattato. Poi all'interno di questo aspetto si apre un vero universo di studi più disparati, dalle teorie sulla nucleazione dei grani polvere carbonatica e silicatica in ambienti ionizzati alle simulazioni magnetoidrodinamiche dei gas in espansione in ambienti magnetizzati...c'è da perderci la testa!
La struttura fissa spero sia momentanea, perchè la vera postazione è quelle che avevo iniziato in un mio terreno lontano dalla città, dove il cielo è molto buono, tuttavia mi sono resoconto che per completare quel progetto che è assai ambizioso, mi ci vorranno degli anni e tante risorse (che al momento vanno e vengono), per cui nel frattempo avevo bisogno di collocare tutta la strumentazione in un luogo fisso anche se si tratta di città...ormai fare monta e smonta stava diventando un problema oltre che un pericolo (viste le scale che dovevo fare quasi ogni notte e i pesi e gli ingobri da trasportare), inoltre il miei lavori sono delle vere e proprie osservazioni sistematiche e non salutarie per cui era una cosa davvero molto necessaria.
Cmq è come dici tu, aumenta certamente la produttività perchè il risparmio di tempo è notevole oltre al fatto che sfrutto anche serate incerte e addirittura anche se c'è luna piena (la foto che ho allegato dello strumento a lavoro è relativa all'altro giorno quando c'era luna piena!).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010